• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Austria

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Austria

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Österreichischer Fussball-Bund

Anno di fondazione: 1904

Anno di affiliazione FIFA: 1905

NAZIONALE

Colori: bianco-nero

Prima partita: 12 ottobre 1902, Austria-Ungheria, 5-0

Albo d'oro: terzo posto Campionato del Mondo 1954

Albo d'oro della nazionale giovanile: 2 Campionati d'Europa juniores (1950, 1957)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Anton Polster (95)

Giocatore con il maggior numero di gol: Anton Polster (44)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 10 squadre, girone all'italiana con doppio turno andata-ritorno

Club: 4497 società, 10.535 squadre

Giocatori tesserati: 290.360 uomini, 4200 donne

Arbitri: 2.400 uomini, 18 donne

Stadi principali: Ernst Happel, Vienna (49.000 spettatori); Stadion der Stadt, Linz (27.000); Tivoli neu, Innsbruck (17.000)

Primo club fondato: Wiener SK, 1883

Campionati nazionali vinti dai club: 30 Rapid (Vienna); 21 Austria (Vienna); 10 Wacker/FC Tirol (Innsbruck); 8 Admira (Vienna); 6 First Vienna; 3 Austria Salisburgo, Wiener Sport-Club; 2 Sturm Graz; 1 Floridsdorfer AC (Vienna), Hakoah (Vienna), Linzer ASK, VÖEST (Linz), WAC (Vienna), Wacker (Vienna), WAF (Vienna)

Coppe nazionali vinte dai club: 15 Austria (Vienna, include Amateure); 10 Rapid (Vienna); 8 Wacker/FC Tirol (Innsbruck); 3 SK Sturm (Graz), Grazer AK; 2 Admira (Vienna); 1 WAC (Vienna, include WAC Schwarz-Rot), Linzer ASK, Kremser SC, SV Ried, SV Stockerau, FC Kärnten

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Franz Binder (6 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Robert Sara (583)

Giocatore con il maggior numero di gol: Hans Krankl (320)

Come altre rappresentanti del calcio danubiano, l'Austria ha espresso il meglio di sé nel periodo tra il 1910 e il 1940, anche se neppure allora è riuscita a concretizzare la propria leadership europea. Infatti, a connotare quella superiorità non ci sono risultati di prestigio, perché nel 1930 (come molte altre squadre europee) l'Austria non partecipò ai Mondiali in Uruguay, nel 1934 fu sconfitta in semifinale dall'Italia padrona di casa e nel 1938, pur qualificata, non prese parte alla fase finale, avendo rinunciato all'ultimo momento per motivi politici. Infatti, a meno di due mesi dall'inizio della competizione, la Federazione inviò al Comitato organizzatore un documento con il quale annunciava di essere stata annessa al Terzo Reich. Di conseguenza ben otto giocatori della formazione austriaca giocarono il Mondiale indossando la maglia con la croce uncinata della nazionale tedesca. La squadra austriaca degli anni Trenta era nota come Wunderteam, "squadra magnifica": guidata da Hugo Meisl, vantava una straordinaria capacità di palleggio del tutto simile a quella dei maestri sudamericani; la difesa era armonica, il centrocampo compatto e l'attacco coniugava potenza e agilità, sfruttando le caratteristiche del giocatore maggiormente rappresentativo, Sindelar (detto 'Cartavelina' per le sue movenze leggere ed eleganti), diventato il simbolo di quella squadra.

Nel dopoguerra, per le gravi ferite del conflitto bellico, l'Austria rinunciò ai Mondiali del 1950 e nel 1954 l'epoca fastosa del Wunderteam era ormai inesorabilmente sfiorita. Tuttavia, in Svizzera, gli austriaci colsero quello che è restato sinora il loro miglior risultato: il terzo posto. A partire dal 1954 l'Austria ha sperimentato un ventennio di mediocrità, venendo eliminata nei quarti degli Europei del 1960 e in tutte le qualificazioni per i Mondiali; nel 1974 fu fatale uno sfortunato spareggio contro la Svezia. Solo nel 1978 l'Austria è riuscita a partecipare nuovamente alla fase finale del Mondiale (fu eliminata al secondo turno), prestazione ripetuta nuovamente nel 1982.

Negli ultimi tempi il calcio in Austria è andato progressivamente perdendo di peso e di interesse, con un declino che ha coinvolto soprattutto le squadre viennesi, come si evince dal rendimento delle formazioni impegnate nelle competizioni europee. Anche a livello di popolarità, il calcio è nettamente regredito nell'interesse generale, soppiantato da altre discipline, in particolare dagli sport invernali.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali