• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Belgio

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CALCIO - Belgio

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond

Anno di fondazione: 1895

ANNO DI AFFILIAZIONE FIFA: 1904

NAZIONALE

Colori: rosso

Prima partita: 1° maggio 1904, Belgio-Francia, 3-3

Albo d'oro: 1 Olimpiade (1920), secondo posto Campionato d'Europa 1980, quarto posto Campionato del Mondo 1986

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa under 18 (1977)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Jan Ceulemans (96)

Giocatore con il maggior numero di gol: Paul Van Himst (30)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 18 squadre, girone all'italiana

Club: 2002 società, 16.780 squadre

Giocatori tesserati: 84.816 uomini, 3772 donne

Arbitri: 6378 uomini, 158 donne

Stadi principali: Constant Vanden Stock, Bruxelles (28.000 spettatori); Stade de Sclessin, Liegi (30.000); Re Baldovino, Bruxelles (50.000)

Primo club fondato: Anversa, 1880

Vittorie internazionali dei club: 3 Coppe delle Coppe (2 Anderlecht: 1976, 1978; 1 KV Mechelen: 1988), 2 Supercoppe Europee (Anderlecht: 1976; KV Mechelen: 1988), 1 Coppa UEFA (Anderlecht: 1983)

Campionati nazionali vinti dai club: 26 Anderlecht; 11 Club Bruges, Union; 8 Standard; 7 Beerschot; 6 Racing Bruxelles; 5 Daring CB, FC Liegi; 4 Anversa, Lierse SK, KV Mechelen (include FC Mechelen); 3 Cercle Bruges; 2 SK Beveren, Racing Genk; 1 RWDM

Coppe nazionali vinte dai club: 8 Anderlecht, Club Bruges; 5 Standard; 2 Anversa, Beerschot, Beveren, Cercle Bruges, AA Gent, Lierse, Racing Genk, Union St-Gilloise, Waterschei; 1 Germinal Ekeren, KV Mechelen, FC Liegi, Racing CB, RC Tournai, Waregem, Westerlo

Giocatore con il maggiore numero di vittorie nella classifica cannonieri: Erwin Vandenbergh (6 volte)

Giocatore con il maggior numero di gol: De Cleyn (350)

Il calcio nasce prestissimo in Belgio: sin dal 1880 sorgono i primi club, la Federazione viene fondata nell'agosto del 1895 e subito viene allestito un Campionato nazionale di prima divisione. Il livello tecnico è naturalmente influenzato da quello del calcio inglese, anche se nella storia del football belga resta impressa la schiacciante vittoria per 7-0 di una squadra di Anversa, il Royal Antwerp, contro il club inglese Clapham Rower. La struttura organizzativa è di prim'ordine, tanto che il Belgio è tra i paesi che contribuiscono a creare la FIFA nel 1904.

Nonostante le condizioni di estremo disagio causate dalle distruzioni della guerra, il CIO assegna ad Anversa l'organizzazione dei Giochi Olimpici del 1920 e la nazionale di calcio 'coglie l'attimo', vincendo la medaglia d'oro al termine di una finale molto controversa: sullo 0-2, infatti, la Cecoslovacchia abbandona per protesta il campo, irritata a causa dell'andamento del gioco e di alcune decisioni arbitrali. In definitiva, l'unica vittoria ottenuta dal Belgio in tanti anni di storia calcistica è dovuta alla squalifica degli avversari.

Se dal punto di vista dirigenziale il Belgio resta protagonista (la Federazione è tra quelle più attive nel promuovere la nascita del Campionato del Mondo, e non è certo un caso che il Belgio sia una delle pochissime nazioni europee presenti alla prima edizione in Uruguay, nel 1930), i risultati sportivi sono piuttosto deludenti. Gli insuccessi ai quali la squadra va regolarmente incontro trovano logica spiegazione nel fatto che il Belgio, a differenza di tutti gli altri paesi, continua a mantenere per i giocatori di calcio uno status di dilettantismo. L'unico lampo nel buio resta la vittoria sull'Inghilterra per 3-2 ai Giochi Olimpici di Berlino del 1936: una prodezza isolata, peraltro vana ai fini del risultato finale.

La svolta degli anni Sessanta, che introduce almeno il semiprofessionismo, determina subito alcune novità: dopo un'assenza di 16 anni, la nazionale si qualifica nuovamente per la fase finale dei Mondiali del 1970, ma soprattutto le squadre di club finalmente diventano competitive nelle manifestazioni internazionali. Quando, nel 1972, viene sancito il professionismo pieno, il divario con le altre squadre europee si colma. L'Anderlecht ‒ che nel frattempo è diventata la formazione di riferimento del calcio belga ‒ vince la Coppa delle Coppe nel 1976 e si ripete due anni dopo, mentre il Bruges viene sconfitto in finale di Coppa dei Campioni dal Liverpool. Nel 1980 il Belgio arriva secondo ai Campionati d'Europa e dal 1982 in poi la nazionale non perde più un appuntamento mondiale: nel 1986 solo uno strepitoso Maradona riesce a sbarrare il passo a Scifo e compagni in semifinale. Poi l'Argentina vincerà il titolo e il Belgio finirà quarto, perdendo la finale per il bronzo. Le fasi finali dei Mondiali del 1994 e del 1998 non hanno visto prestazioni di rilievo. Nell'edizione 2002 il Belgio, giunto secondo nel girone H, è eliminato negli ottavi dal Brasile (0-2).

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali