• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Colombia

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Colombia

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Federación Colombiana de Fútbol

Anno di fondazione: 1924

Anno di affiliazione FIFA: 1936

NAZIONALE

Colori: rosso-blu-giallo

Prima partita: Panama, 10 febbraio 1938, Campionati CCCF, Colombia-Messico, 1-3

Albo d'oro: 1 Coppa America (2001)

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato sudamericano under 20 (1987), 1 Campionato sudamericano under 17 (1993)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Carlos Valderrama (111)

Giocatore con il maggior numero di gol: Arnoldo Iguaran (25)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 16 squadre, con fase finale a 4 squadre

Club: 2500 società, 7000 squadre

Giocatori tesserati: 80.000 uomini, 1000 donne

Arbitri: 2000

Stadi principali: Metropolitano, Barranquilla (75.000 spettatori); Atanasio Girardot, Medellín (52.000); El Campín, Bogotá (45.000)

Vittorie internazionali dei club: 1 Coppa Libertadores (Nacional Medellín: 1989), 1 Coppa Merconorte (Millonarios Bogotá: 2001)

Campionati nazionali vinti dai club: 13 Millonarios (Bogotá); 10 América de Calí; 7 Deportivo Calí, Atlético Nacional; 6 Independiente Santa Fe (Bogotá); 4 Atlético Junior (Barranquilla); 2 Independiente Medellín; 1 Atlético Quindio (Armenia), Once Caldas (Manizales), Unión Magdalena (Santa Marta)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Wellington Ortiz (584)

Giocatore con il maggior numero di gol: Hugo Horacio Lóndero (205)

Nata su impulso dei dirigenti del Barranquilla, la Federcalcio colombiana comincia la propria attività il 12 ottobre 1924 con il nome di Liga de Fútbol del Atlantico, mutato poi in Asociación Colombiana de Fútbol (ACF). La nazionale esordisce, in seno alla Conmebol, con la Coppa America del 1945 in Cile. Il professionismo viene introdotto nel 1948, dieci anni dopo la nascita del club destinato a incarnare più di tutti una nuova era di opulenza, il Millonarios Bogotá, così chiamato in ossequio ai due ricchissimi fondatori. Seguono stagioni turbolente con la scissione della nuova Lega, ribattezzata División Mayor (DiMayor), dalla Federazione e la conseguente sospensione da parte della FIFA, circostanza che favorisce la liberalizzazione di indennizzi e ingaggi. L'età d'oro del calcio colombiano attira i migliori talenti di tutto il mondo, tra gli altri Alfredo Di Stefano. Nel 1954 la Colombia rientra nella FIFA, mentre molti club cominciano a dibattersi in gravi problemi finanziari (delle 18 squadre inizialmente iscritte alla DiMayor, nel 1955 ne sopravvivono 10) e i vivai risentono fatalmente dell'invasione di stranieri. Tra il 1949 e il 1957 la nazionale interrompe di fatto la sua attività internazionale ed è grande la sorpresa per la qualificazione alla fase finale dei Mondiali del 1962.

Anche quando la DiMayor collassa, il calcio colombiano non trova pace né unità di intenti: nel 1965 prende vita la Federación del Fútbol Colombiana, in contrapposizione con la ACF. La FIFA comincia una delicata opera di mediazione, che si esaurirà nel 1971 con la creazione dell'attuale Federación Colombiana de Fútbol e una sostanziale riforma dei campionati. Il Millonarios perde quota, si affermano le squadre di Calí, Deportivo e América, che dal 1968 al 1990 vincono per dodici volte il titolo nazionale e sono più volte finaliste in Coppa Libertadores. Tuttavia, la conquista del prestigioso torneo riesce nel 1989 a un'altra squadra, l'Atlético Nacional Medellín. È il primo trofeo internazionale per questa travagliata nazione. Il secondo arriva il 29 luglio 2001 con la vittoria sul Messico nella finale di Coppa America, in un'edizione, però, condizionata da molte defezioni per ragioni di sicurezza, che la Colombia non riesce a garantire quale paese organizzatore.

Quanto gli exploit di Calí e Medellín siano dovuti agli aiuti dei cartelli della droga non è mai stato provato, ma più di un giudice ha pagato con la vita le inchieste sulle collusioni tra club e criminalità. In generale tutto il calcio colombiano è percorso da un'inquietante striscia di sangue. Nel 1989 l'arbitro Daniel Ortega viene ucciso per un'oscura vicenda di calcio-scommesse: il Campionato è sospeso, ma la piaga della corruzione tutt'altro che debellata. L'episodio che più colpisce l'opinione pubblica è l'assassinio di Andres Escobar, colpevole di aver provocato con un autogol l'eliminazione della Colombia nella fase finale di USA 1994. È solo la punta dell'iceberg: René Huguita, l'eccentrico portiere che più di tutti ha rispecchiato l'anima anarchica del calcio colombiano, viene arrestato perché accusato di aver partecipato a un rapimento e la stessa sorte tocca a Faustino Asprilla, uno dei maggiori talenti dell'ultima generazione, coinvolto in una sparatoria in un bar affollato.

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... Alfredo Di Stéfano Di Stéfano, Alfredo. - Calciatore argentino (Buenos Aires 1926 - Madrid 2014). Giocò in Argentina e in Colombia e nel 1953 si trasferì in Spagna, vincendo, con il Real Madrid, 7 campionati e 5 Coppe dei campioni. Vanta 27 presenze nella nazionale argentina e 31 in quella spagnola. È stato premiato con ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali