• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Congo, Repubblica Democratica del

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Congo, Repubblica Democratica del

Filippo Maria Ricci

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football Association

Anno di fondazione: 1924

Anno di affiliazione FIFA: 1936

NAZIONALE

Colori: giallo-blu

Prima partita: Senegal, 11 aprile 1963, Rep. Dem. Congo-Mauritania, 6-0

Albo d'oro: 2 Coppe d'Africa (1968, 1974)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 16 squadre con 4 retrocessioni

Club: 700 società, 3000 squadre

Giocatori tesserati: 25.000 uomini

Arbitri: 1000 uomini

Stadi principali: Stade des Martyrs, Kinshasa (80.000 spettatori)

Vittorie internazionali dei club: 3 Champions League Africa (2 TP Mazembe, 1 Vita Club Kinshasa), 1 Coppa delle Coppe (TP Mazembe)

Campionati nazionali vinti dai club: 10 AS Vita Club (Kinshasa); 9 DC Motema Pembe (Kinshasa); 6 TP Mazembe (Lubumbashi, include TP Englebert); 5 FC Lupopo (Kananga; include FC St. Eloi); 4 AS Bilima (Kinshasa, include Dragons); 1 AS Bantous (Mbuji-Mayi), US Bilombe (Bilombe), Mikishi (Lubumbashi), Sanga Balende (Mbuji-Mayi), US Tshinkunku (Kananga)

Coppe nazionali vinte dai club: 9 DC Motema Pembe (Kinshasa; include CS Imana); 8 AS Vita Club (Kinshasa); 5 AS Dragons (Kinshasa, include AS Bilima); 5 TP Mazembe (Lubumbashi, include TP Englebert); 4 AS Kalamu (Kinshasa); 1 US Bilombe (Bilombe), Lubumbashi Sport, FC Lupopo (Kananga), AC Sodigraf (Kinshasa)

I calciatori di talento non sono mai mancati in un paese tra i più travagliati dell'Africa, ma innamorato del calcio tanto da dotarsi di una Federazione fin dal 1919, nell'allora Léopoldville (poi Kinshasa), capitale del Congo Belga. Il primo Campionato a Léopoldville fu organizzato nel 1916 e poco dopo partí anche a Elizabethville (poi Lumumbashi). Le sfide con il Congo Brazzaville, colonia francese separata dal Congo belga dallo Stanley Pool, iniziarono nel 1923, prendendo il nome dallo stesso bacino.

Quella del Congo (che dal 1971 al 1997 si è chiamato Zaire) fu la prima nazionale dell'Africa nera ad approdare ai Mondiali (Germania 1974), dove fu sconfitta dalla Iugoslavia (9-0), dal Brasile (3-0) e dalla Scozia (2-0), un'umiliazione che lasciò segni indelebili in una squadra abituata in Africa a dominare: vittoria nella Coppa d'Africa del 1968, semifinali nel 1972, un'altra vittoria nel 1974. Bisogna attendere fino al 1998 perché la storica squadra dei 'Leopardi', che dopo il rovesciamento del regime di Mobutu viene chiamata dei 'Leoni', torni ai livelli di un tempo.

A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta il dominio del Congo Kinshasa è evidente anche a livello di club: il TP Englebert (poi TP Mazembe) arriva alla finale di Coppa dei Campioni africana per quattro anni consecutivi, dal 1967 al 1970, vincendo nelle prime due occasioni; il Vita Club si impone nel 1973. Nel tempo, la Repubblica Democratica del Congo è divenuta uno dei paesi africani con il maggior numero di giocatori impegnati in Europa.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali