• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Corea del Nord

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Corea del Nord

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Football Association of the Democratic People's Republic of Corea

Anno di fondazione: 1945

Anno di affiliazione FIFA: 1958

NAZIONALE

Colori: blu-bianco

Prima partita: 22 marzo1964, qualificazione Giochi Olimpici, Birmania-Corea del Nord, 0-0

Albo d'oro: Giochi Asiatici 1978, secondo turno Campionato del Mondo 1966, quarto posto Coppa d'Asia 1980

MOVIMENTO CALCISTICO

Club: 150 società, 800 squadre

Giocatori tesserati: 5000

Arbitri: 300

Stadi principali: May Day, Pyongyang (150.000 spettatori); Kim Il Sung, Pyongyang (100.000)

Campionati nazionali vinti dai club: 7 April 25 (1985-1996)

In nessun altro caso, probabilmente, la storia di una nazionale e del movimento che essa rappresenta possono essere identificati in misura tanto grande con una singola partita. Il 19 luglio 1966, a Middlesbrough, al primo turno dei Mondiali d'Inghilterra la Corea del Nord batté l'Italia 1-0: un risultato semplicemente inconcepibile alla vigilia del Campionato.

Per gli azzurri, che al ritorno in Italia furono accolti all'aeroporto di Genova con un lancio di pomodori, questa è stata la pagina più nera e da quel giorno 'Corea', per il calcio italiano, è diventato sinonimo di disfatta, di vergogna sportiva.

Per i nordcoreani quello è stato il primo e ultimo Mondiale. Vi erano arrivati grazie alla decisione della FIFA di eliminare lo spareggio interzone, consentendo a una squadra asiatica di giungere direttamente alla fase finale. La Federazione coreana colse al volo l'occasione e sospese per un anno l'attività interna, costringendo i 20 migliori giocatori ad affrontare un ritiro altrettanto lungo. Le 'formiche rosse', come vennero ribattezzate, si sobbarcarono allenamenti marziali e una dieta rigidissima. L'esordio contro l'Unione Sovietica fu deludente: doppietta di Malafeyev e gol di Banishevsky. Per l'Italia l'incontro con la Corea doveva essere una formalità. Bulgarelli scese in campo con un ginocchio in disordine e fu costretto a uscire dopo uno scontro con Pak Seung Jin. A decidere il match fu un gran diagonale di Pak Doo Ik al 42′ del primo tempo: sorprese Albertosi ed entrò di diritto nell'epopea del calcio. Pak Doo Ik (che di professione era odontoiatra) non poté partecipare ai festeggiamenti dopo la partita per via di una gastrite, imprevisto che lo salvò dai gulag coreani, dove invece vennero rinchiusi molti dei suoi compagni di squadra per i bagordi di quella notte, giudicati dal leader Kim Il Sung poco in sintonia con l'ortodossia comunista.

Nello stesso Campionato del Mondo, la Corea del Nord non si limitò a battere l'Italia, ma pareggiò 1-1 contro il Cile (rete di Marcos e pareggio di Pak Seung Jin) e ai quarti di finale, il 23 luglio 1966, riuscì addirittura a mettere in difficoltà il Portogallo: l'avvio dei coreani fu folgorante, con una doppietta di Pak Seung Jin inframmezzata dal gol di Shin Yung Kyoo, tanto che la vittoria sembrava assicurata. Poi però si scatenò Eusebio segnando due gol nel primo tempo e altrettanti nella ripresa; il sigillo fu messo da José Augusto. La Corea tornò a casa, dove andò incontro a una punizione ben più severa di quella inferta sul campo dai portoghesi e all'oblio.

La squadra si riscuoterà soltanto in poche occasioni: con la vittoria ai Giochi Asiatici del 1978, con un quarto posto nella Coppa d'Asia due anni dopo (sconfitta 2-1 in semifinale dalla Corea del Sud), con la qualificazione in finale ai Giochi Asiatici nel 1990.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... Eusébio Eusébio ‹eusébℎi̯o› (propr. Eusebio Ferreira da Silva). - Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, divenendo una delle colonne del Benfica, ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali