• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Costa d'Avorio

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Costa d'Avorio

Filippo Maria Ricci

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Fédération Ivorienne de Football

Anno di fondazione: 1960

Anno di affiliazione FIFA: 1960

NAZIONALE

Colori: arancione-bianco-verde

Prima partita: Madagascar, 13 aprile 1960, Costa d'Avorio-Benin, 3-2

Albo d'oro: 1 Coppa d'Africa (1992)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 12 squadre, girone unico con 2 retrocessioni

Club: 200 società, 1200 squadre

Giocatori tesserati: 11.000 uomini

Arbitri: 500 uomini

Stadi principali: Felix Houphouet-Boigny, Abidjan (45.000 spettatori); Victor Biaka Boda, Gagnoa (20.000)

Primi club fondati: Boulangers Industriels Chrétiens e Olympic Club (poi fusi in Stade Abidjan), Racing Club Abidjan (poi Stella Club), Red Star Adjame, Bete Sporting Club (poi Africa Sports), 1936

Vittorie internazionali dei club: 2 Champions League Africa (Stade Abidjan, ASEC Mimosas Abidjan), 2 Coppa delle Coppe (Africa Sports Abidjan), 1 Coppa CAF (Stella Club Abidjan), 1 Supercoppa Africana (Africa Sports Abidjan)

Campionati nazionali vinti dai club: 17 ASEC Mimosas Abidjan; 14 Africa Sports Abidjan; 5 Stade Abidjan; 3 Stella Club Abidjan

Coppe nazionali vinte dai club: 12 ASEC Mimosas Abidjan; 12 Africa Sports Abidjan; 5 Stade Abidjan; 2 Stella Club Abidjan

Una sola vittoria in Coppa d'Africa (1992) e nessuna partecipazione ai Mondiali: bastano questi due dati a descrivere una nazione che non è mai riuscita a ottenere risultati pari alle aspettative. Tanti giocatori di ottimo livello, da Laurent Pokou a Youssouf Fofana, da Abdoulaye Traore a Joel Tiehi, non sono riusciti infatti a portare la nazionale in cima alle classifiche del continente.

In Costa d'Avorio l'attività calcistica è concentrata soprattutto ad Abidjan dove, nel 1936, varie associazioni di lavoratori formarono i primi club che, tra fusioni e cambi di nome, manterranno inalterata l'attività nel tempo: ASEC Mimosas, Africa Sports, Stade e Stella Club hanno dominato nel corso degli anni e in particolare l'ASEC (Association sportive des employés commerciaux) si è guadagnata l'appellativo di Juventus della Costa d'Avorio. Già nel 1938 i francesi avevano costruito uno stadio ad Abidjan, intitolato al rugbysta George André, e i club ivoriani partecipavano regolarmente alla Coppa dell'AFO (Afrique occidentale française), un Campionato sovranazionale disputato insieme alle altre colonie francesi.

Tuttavia, nonostante la notevole esperienza acquisita a partire dal successo dello Stade Abidjan nella terza edizione della Coppa dei Campioni nel 1966, il calcio ivoriano ha dovuto attendere 27 anni per affermarsi nuovamente in una Coppa continentale e 33 per tornare a vincere la rinnovata Champions League, grazie al trionfo dell'ASEC nel 1998. Negli anni Novanta, cinque vittorie nelle Coppe africane, il successo in Coppa d'Africa e il massiccio esodo di giocatori verso l'Europa hanno ricondotto prepotentemente la Costa d'Avorio al centro della scena calcistica africana.

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato...
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali