• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Danimarca

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Danimarca

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Dansk Boldspil Union

Anno di fondazione: 1889

Anno di affiliazione FIFA: 1904

NAZIONALE

Colori: rosso-bianco

Prima partita: Inghilterra, 19 ottobre 1908, Giochi Olimpici, Danimarca-Francia, 9-0

Albo d'oro: 1 Campionato d'Europa (1992), 1 Confederation Cup (1995), quarto posto Campionato del Mondo 1998

Giocatore con il maggior numero di presenze: Peter Schmeichel (129)

Giocatore con il maggior numero di gol: Poul Nielsen (52)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 12 squadre, girone all'italiana

Club: 1000 società, 1599 squadre

Giocatori tesserati: 175.000 uomini, 25.285 donne

Arbitri: 4450 uomini, 20 donne

Stadi principali: Parken, Copenaghen (48.000 spettatori); Bröndby Stadium, Copenaghen (22.000)

Club con maggior numero di presenze: AGF Aarhus, 1880

Vittorie internazionali dei club: nessuna

Campionati nazionali vinti dai club: 15 KB (Copenhagen); 9 AB, B93, Bröndby IF; 7 B 1903 (Copenhagen); 6 BK Frem; 5 AGF, Esbjerg fB, Vejle BK; 3 Hvidovre IF, OB; 2 AaB, B 1909, Køge BK, Lyngby BK; 1 Herfølge BK, FC København, Silkeborg IF

Coppe nazionali vinte dai club: 9 AGF (Aarhus); 6 Vejle B; 3 Lyngby FC, Bröndby IF, OB Odense, Randers Freja, FC København; 2 AB, Esbjerg fB, BK Frem, B 1903, B 1909; 1 KB, AB, Vanløse IF, B 93, Hvidovre IF, B 1913, Viborg F

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Bent Christensen (4 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Aage Rou Jensen (709)

Giocatore con il maggior numero di gol: Henning Enoksen (151)

Le radici del calcio in Danimarca risalgono alla fine del 19° secolo. Nelle prime manifestazioni ufficiali la nazionale nordeuropea esibì subito la propria superiorità tecnica: nel 1906 vinse l'edizione ufficiosa delle Olimpiadi ad Atene; nel 1908 giunse in finale alle Olimpiadi di Londra, dove fu sconfitta dagli inglesi per 2-0, e ai successivi Giochi di Stoccolma fu di nuovo seconda, sempre battuta dagli inglesi per 4-2. Dopo queste due edizioni, la Danimarca è stata ancora protagonista nei tornei olimpici: a Londra, nel 1948, con Hansen e Praest conquistò la medaglia di bronzo; a Roma, nel 1960, si aggiudicò la medaglia d'argento perdendo la finale contro la Iugoslavia per 3-1.

I momenti migliori della storia calcistica danese sono però legati ai Campionati d'Europa, culminati con il successo del 1992. In quell'occasione, la Danimarca non si era qualificata per la fase finale, ma fu ripescata, quando la stagione sembrava ormai conclusa, a causa delle sanzioni dell'ONU che impedirono alla Iugoslavia di partecipare. Il suo giocatore più celebrato e rappresentativo, Michael Laudrup, che aveva un rapporto conflittuale con l'allenatore Moeller Nielsen, non rispose neppure alla convocazione. La squadra, tuttavia, pur priva del suo leader, in Svezia diede spettacolo: nella prima fase eliminò Francia e Inghilterra, successivamente l'Olanda, trionfando poi in finale contro la Germania. Negli Europei i danesi avevano vissuto momenti importanti anche nel 1964 in Spagna, arrivando quarti, e nel 1984 in Francia, perdendo ai rigori contro la Spagna l'incontro decisivo per l'ingresso in finale.

Il consuntivo di presenze della Danimarca ai Mondiali, invece, è piuttosto modesto: il miglior risultato è stato l'accesso ai quarti di finale nell'edizione del 1998, mentre nel 1986 era stata eliminata nel primo turno della fase finale. Nel 2002 ha raggiunto gli ottavi di finale, qualificandosi prima nel girone A, ma è stata poi eliminata dall'Inghilterra.

Il calcio danese vanta un record personale assai difficile da superare: quello di Sophus Nielsen, che è il calciatore che ha segnato il maggior numero di reti in una partita indossando la maglia della nazionale: 10, nel 17-1 con cui la Danimarca sconfisse la Francia, a Londra, nelle Olimpiadi del 1908.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali