• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Etiopia

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Etiopia

Filippo Maria Ricci

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Ethiopian Football Federation

Anno di fondazione: 1943

Anno di affiliazione FIFA: 1953

NAZIONALE

Colori: verde-giallo-rosso

Prima partita: Addis Abeba, 1° maggio 1947, Etiopia-Gibuti, 5-0

Albo d'oro: 1 Coppa d'Africa (1962)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 14 squadre, girone unico

Club: 500 società, 3000 squadre

Giocatori tesserati: 19.000 uomini

Arbitri: 1000 uomini

Stadi principali: National Stadium, Addis Abeba (35.000)

Primo club fondato: St. Georges (Addis Abeba), 1935

Vittorie internazionali dei club: nessuna

Campionati nazionali vinti dai club: 17 St. George (Addis Abeba, include Brewery); 10 Mechal (Addis Abeba; include Army); 5 Cotton FC (Dire Dawa); 4 Asmara (Asmara, include Hamassien); 3 Tele SC (Asmara); 2 Embassoyra (Eritrea, include Akale Guzay), Ethio-Cement (Dire Dawa), Mebrat Hail (Addis Abeba); 1 British Military Mission-BMME (Addis Abeba), Ermejachen (Addis Abeba), Ethio-Bunna (Addis Abeba), Key Baher (Addis Abeba), Medr Babur (Dire Dawa), Ogaden Anbassa (Harar), Omedla (Addis Abeba), Tegl Fre (Addis Abeba)

Coppe nazionali vinte dai club: 9 Mechal (Addis Abeba, include Army); 7 St. George (Addis Abeba); 3 Electric (Addis Abeba), Eritrea Shoes (Eritrea); 2 Ethiopian Bunna (Addis Abeba, include Bunna Gebey), Mekuria (Addis Abeba, include Body Guard), Omedla (Addis Abeba), Red Sea (Eritrea); 1 Asmara (Asmara), Awassa Flour Mill (Awassa), British Military Mission-BMME (Addis Abeba), Building Construction (Addis Abeba), Ermejachen (Addis Abeba), Medhin (Addis Abeba), Muger Cement (Nazareth), Nib (Debre Zeit), Polisportiva (Addis Abeba), Rental Houses (Addis Abeba), Wolaita Tussa (Awassa)

Introdotto nel 1924 da stranieri di diverse nazionalità (italiani, greci, armeni, indiani), il calcio in Etiopia si sviluppò rapidamente fino a quando non subì limitazioni e controlli imposti da parte della nazione occupante, l'Italia. In seguito alla creazione dell'Ufficio per lo sport indigeno, che aveva il compito di controllare e disciplinare la pratica di alcuni sport, fra i quali appunto il calcio, diversi club furono smantellati o costretti a cambiare nome, dotandosi di connotazioni religiose o patriottiche per poter riprendere l'attività. Guadagnata l'indipendenza dall'Italia nel 1943, l'Etiopia costituisce immediatamente una Federazione calcistica, ufficialmente registrata nel 1948. Nel 1954 una selezione di giocatori etiopi intraprese una lunga tournée europea, giocando una ventina di partite, e tre anni dopo l'ex colonia italiana fu tra i quattro paesi fondatori della CAF, la Confederazione calcistica africana. Nello stesso anno, la nazionale si classificò al secondo posto nella prima edizione della Coppa d'Africa. Due anni dopo arrivò terza e nel 1962, in casa, si aggiudicò la competizione davanti agli occhi dell'imperatore Hayle Selassie. Il quarto posto nel 1968 fu il canto del cigno del calcio etiope. Una volta ritiratasi la prima generazione di campioni, tra cui i fratelli Luciano e Italo Vassalo, Worku Menghistou, Girma, Guetachew, Kiflom e Awade, e soprattutto a causa dello stato di guerra civile, il calcio in Etiopia è sostanzialmente scomparso.

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali