• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Guinea

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Guinea

Filippo Maria Ricci

FEDERAZIONE

Denominazione: Fédération Guinéenne de Football

Anno di fondazione: 1959

Anno di affiliazione FIFA: 1961

NAZIONALE

Colori: rosso-giallo-verde

Prima partita: Conakry, 16 dicembre 1962, Guinea-Germania Est, 2-3

Albo d'oro: 4 Coppe Amilcar Cabral (1981, 1982, 1987, 1988)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 14 squadre, divise in due gironi; le prime 4 di ogni gruppo accedono alla seconda fase, le vincenti si scontrano nella finale

Club: 150 società, 700 squadre

Giocatori tesserati: 8000 uomini

Arbitri: 300 uomini

Stadi principali: 28 settembre (Conakry)

Vittorie internazionali dei club: 3 Champions League Africa (Hafia Conakry), 1 Coppa delle Coppe (Hafia Conakry)

Campionati nazionali vinti dai club: 12 Hafia FC; 11 AS Kaloum Stars; 8 Horoya AC; 3 Conakry II

Coppe nazionali vinte dai club: 4 Horoya AC; 3 ASFAG, AS Kaloum Stars; 2 Hafia FC, Olympique Kakand; 1 Fello Stars Labé, Mankona

La Guinea ha dominato per un breve periodo la scena calcistica africana per poi sparire senza più riuscire a tornare sui livelli raggiunti in passato. Negli anni Settanta, con l'avvento di una formidabile generazione di talenti, l'Hafia Conakry arriva per cinque volte alla finale di Coppa dei Campioni, imponendosi in tre occasioni; l'Horoya Conakry si aggiudica una Coppa delle Coppe; la nazionale arriva seconda alle spalle del Marocco nell'unica Coppa d'Africa giocata con un girone all'italiana e non a eliminazione diretta, organizzata in Etiopia nel 1976. Un gol del marocchino Baba, a 4 minuti dalla fine, relega la Guinea al secondo posto, non rendendo giustizia a una grande squadra che ha dominato la partita.

Ibrahim Keita Sory (detto 'Petit Sory'), Keita Liou Mamadou, conosciuto come 'N'jo Lea', Papa Camara, Bangaly Sylla, Cherif Souleymane, Tollo e Janski sono i grandi giocatori che hanno infiammato gli stadi africani per un decennio ma che sono stati negativamente condizionati dalle endemiche carenze organizzative e strutturali del calcio del paese, tali da impedire il conseguimento di successi che sul piano tecnico sarebbero stati meritati e che sembravano a portata di mano.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali