• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Irlanda del Nord

di Adalberto Bortolotti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Irlanda del Nord

Adalberto Bortolotti

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: The Irish Football Association

Anno di fondazione: 1880

Anno di affiliazione FIFA: 1911

NAZIONALE

Colori: bianco-verde

Prima partita: 18 febbraio 1882, Irlanda-Inghilterra, 0-13

Albo d'oro: nessun titolo vinto

Giocatore con il maggior numero di presenze: Pat Jennings (119)

Giocatore con il maggior numero di gol: Colin Clarke (13)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 10 squadre, girone unico con 2 retrocessioni, doppio turno andata-ritorno

Club: 1278 società, 2128 squadre

Giocatori tesserati: 20.370 uomini, 1000 donne

Arbitri: 425 uomini, 2 donne

Stadi principali: The Oval, Belfast (30.000 spettatori); Windsor Park, Belfast (21.000)

Primo club fondato: Cliftonville, 1879

Campionati nazionali vinti dai club: 44 Linfield (Belfast); 20 Glentoran (Belfast); 14 Celtic (Belfast); 6 Distillery (Belfast); 4 Crusaders (Belfast), Portadown; 3 Cliftonville (Belfast), Glenavon (Lurgan); 1 Ards (Newtonards), Coleraine, Derry City (Londonderry), Queen's Island (Belfast)

Coppe nazionali vinte dai club: 35 Linfield; 19 Glentoran; 12 Distillery, 8 Celtic, Cliftonville; 6 Ballymena United; 5 Glenavon; 4 Coleraine, Ards; 3 Derry City, Shelbourne (Dublino); 2 Portadown, Crusaders, Queen's Island; 1 Bohemians (Dublino), Bangor, Carrick Rangers, Ulster (Belfast), Willowfield (Belfast), Dundela, Gordon Highlanders Regiment (Belfast), Moyola Park (Castledawson)

Il calcio dell'Irlanda del Nord (nato nel 1921, quando si separò da quello dell'Eire, appena costituita) ebbe il suo momento di gloria sul finire degli anni Cinquanta. Nelle fasi di qualificazione ai Mondiali del 1958, infatti, la nazionale dell'Ulster eliminò clamorosamente l'Italia e, giunta alla fase finale, in Svezia, si classificò seconda (dietro ai tedeschi) in un girone fortissimo, che comprendeva Germania, Cecoslovacchia e Argentina. Vincitrice nello spareggio con i cechi, nei quarti di finale fu nettamente battuta dalla Francia di Kopa e Fontane. Ai Mondiali di Svezia, la nazionale dell'Ulster, che in quel periodo era guidata dal commissario tecnico Doherty, aveva i suoi punti di forza nel mediano Danny Blanchflower, negli attaccanti Peter McParland e William Bingham e nel portiere Harry Gregg.

In seguito, il maggior talento in assoluto dell'Irlanda del Nord è stato George Best, che appena diciottenne, nel 1964, la trascinò alla vittoria nel torneo interbritannico e la portò sino agli ottavi di finale del Campionato d'Europa. Il precoce declino di Best precluse alla squadra traguardi più ambiziosi. Il calcio nordirlandese tornò alla ribalta negli anni Ottanta, sotto la guida del commissario tecnico Billy Bingham, uno dei protagonisti del 1958. Ai Mondiali del 1982 in Spagna, l'Ulster superò il girone preliminare battendo la squadra di casa. Nella seconda fase, dopo un pareggio con l'Austria, si arrese alla Francia di Platini. Anche nel 1986, in Messico, l'Irlanda del Nord raggiunse la fase finale, senza però superare il primo girone. In questo periodo, il giocatore più rappresentativo fu il portiere Pat Jennings, primatista di presenze in nazionale (119 partite, in un arco di tempo che va dal 1964 al 1986).

A livello di club, il miglior risultato internazionale è quello del Linfield, che nel 1967 raggiunse i quarti di finale della Coppa dei Campioni.

Vedi anche
Raymond Kopa Kopa ‹kò-›, Raymond. - Nome con il quale è maggiormente noto il calciatore polacco naturalizzato francese Raymond Kopaszewski (n. Nceux-les-Mines 1931). Si è affermato nel campionato francese con lo Stade de Reims, con cui ha vinto due campionati (1953, 1955) ed è arrivato a una storica finale di Coppa ... Michel Platini Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali