• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Irlanda (Eire)

di Adalberto Bortolotti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Irlanda (Eire)

Adalberto Bortolotti

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: The Football Association of Ireland (Cumann peile na h-eireann)

Anno di fondazione: 1921

Anno di affiliazione FIFA: 1923

NAZIONALE

Colori: bianco-verde

Prima partita: 21 marzo 1926, Italia-Irlanda, 3-0

Albo d'oro: nessun torneo vinto

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa under 18 (1998), 1 Campionato d'Europa under 16 (1998)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Stephen Staunton (95)

Giocatore con il maggior numero di gol: Niall Quinn (21)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 12 squadre, girone unico

Club: 3059 società, 7456 squadre

Giocatori tesserati: 1517 uomini, 3637 donne

Arbitri: 1150 uomini, 50 donne

Stadi principali: Lansdowne Road, Dublino (34.500 spettatori); Dalymount Park, Dublino (12.000)

Primo club fondato: Bohemian Dublino, 1890

Vittorie internazionali dei club: nessuna

Campionati nazionali vinti dai club: 15 Shamrock Rovers; 10 Shelbourne; 9 Dundalk; 8 Bohemian; 7 Cork Athletic (include United), St. Patrick's Athletic; 6 Waterford; 5 Drumcondra; 2 Athlone Town, Derry City, Limerick United (include Limerick), Sligo Rovers, St. James' Gate; 1 Cork Celtic, Cork City, Cork Hibernians, Dolphin

Coppe nazionali vinte dai club: 24 Shamrock Rovers; 9 Dundalk; 7 Shelbourne; 6 Bohemian Dublin; 5 Drumcondra; 4 Cork Athletic (inclue Cork United); 2 Waterford United (include Waterford), Sligo Rovers, St. Patrick's Athletic, Derry City, Limerick (include Limerick United), Cork Hibernians, St. James' Gate, Bray Wanderers; 1 Cork City, Cork, Finn Harps, Fordsons, Galway United, Alton United, Athlone Town, Home Farm, Transport, UCD

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Brendan Bradley (4 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Bradley (235)

Giocatore con il maggior numero di gol: McGee (110)

Sino al 1921 l'Irlanda è stata rappresentata calcisticamente da una sola Federazione (fondata nel 1880) e da un'unica nazionale, come ancor oggi avviene per il rugby. L'Irlanda unita debuttò, con esiti catastrofici, il 18 ottobre 1882, ospitando a Belfast i 'maestri' inglesi, che si imposero per 13-0. Nei primi anni del 20° secolo, gli irlandesi si aggiudicarono per due volte (1903 e 1914) l'Home championship, il torneo interbritannico aperto a Inghilterra, Scozia e Galles. In entrambe le occasioni, l'Irlanda batté gli inglesi sul loro terreno, suscitando enorme entusiasmo nei tifosi.

Nel 1921 l'Inghilterra riconobbe il regime di dominion allo Stato libero dell'Irlanda meridionale (Eire), staccandolo dall'Ulster. Alla divisione politica seguì quella calcistica fra Dublino e Belfast, con esiti inizialmente negativi per l'Eire, in quanto i migliori giocatori erano originari del Nord dell'isola, circostanza aggravata dal sistematico trasferimento dei rari talenti nei ricchi club inglesi. Il Campionato locale, quindi, partì con difficoltà e rimase per lungo tempo a un livello molto basso. Il risultato internazionale più significativo fu l'approdo ai quarti di finale del torneo olimpico del 1924 (dove l'Irlanda fu eliminata dall'Olanda). Seguì un lungo periodo di grave crisi, con la parziale eccezione del Campionato d'Europa del 1964: l'Irlanda superò l'Austria negli ottavi di finale, per arrendersi nei quarti alla Spagna, che si sarebbe poi aggiudicata il titolo.

La svolta avvenne nella seconda metà degli anni Ottanta, quando la nazionale venne affidata a Jackie Charlton, campione del mondo con l'Inghilterra nel 1966. Con un gioco raramente spettacolare, ma efficace, l'Irlanda cominciò a ottenere risultati eccellenti. Nel 1988 eliminò l'Inghilterra dai Campionati d'Europa sfiorando l'ingresso in semifinale, battuta di misura dall'Olanda di Gullit e Van Basten. Due anni dopo, ai Mondiali di Italia '90, superò il girone preliminare, eliminò la Romania negli ottavi e nei quarti si arrese, alla fine di un incontro molto combattuto, alla squadra di casa, che si impose per 1-0 con un gol di Schillaci. La rivincita nei confronti degli azzurri arrivò ai successivi Mondiali, quelli del 1994 negli Stati Uniti, quando nella prima partita del girone preliminare gli irlandesi, con un gol di Houghton, batterono a sorpresa l'Italia di Arrigo Sacchi, per poi essere eliminati, negli ottavi, dalla nazionale olandese.

Nel 1996 l'incarico di commissario tecnico passò a Mick McCarthy, per 57 volte nazionale irlandese. Nel 1998 l'Irlanda ha vinto gli Europei under 18 e under 16, confermando la validità del proprio 'vivaio'. Ai Mondiali 2002 è arrivata nuovamente agli ottavi di finale. Ai progressi delle rappresentative nazionali, peraltro, non ha fatto riscontro un innalzamento del livello dei club, penalizzati, come già detto, dalla fuga dei giocatori migliori verso il calcio inglese. Liam Brady, classica mezzala dell'Arsenal e della Juventus negli anni Ottanta, è stato forse il calciatore irlandese più forte e completo, mentre il poderoso attaccante Tony Cascarino vanta il primato delle presenze in nazionale: 88 partite (con 19 gol).

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... Arrigo Sacchi Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta la scuola allenatori di Coverciano e, dopo diverse esperienze in serie C e B, grazie alla sua ... Marco Van Basten Van Basten ‹van bàstën›, Marco. - Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. Con il Milan (1987-95) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali