• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Iugoslavia

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Iugoslavia

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Fudbalski Savez Jugoslavije

Anno di fondazione: 1919

Anno di affiliazione FIFA: 1921

NAZIONALE

Colori: blu-bianco-rosso

Prima partita: 28 agosto 1920, Giochi Olimpici, IugoslaviaCecoslovacchia, 0-7

Albo d'oro: 1 Olimpiade (1960)

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa under 21 (1978), 1 Campionato del Mondo under 20 (1987)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Dragan Dzajic (85)

Giocatore con il maggior numero di gol: Stjepan Bobek (38)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 18 squadre, girone unico

Primo club fondato: OFK Kikinda, 1909

Club: 2821 società, 7527 squadre

Giocatori tesserati: 250.800 uomini, 450 donne

Arbitri: 8000 uomini, 30 donne

Stadi principali: Stella Rossa, Belgrado (52.000 spettatori); Partizan, Belgrado (31.000)

Vittorie internazionali dei club: 1 Coppa dei Campioni (Stella Rossa: 1991), 1 Coppa Intercontinentale (Stella Rossa: 1991)

Campionati nazionali vinti dai club: 21 Crvena Zvezda (Stella Rossa) Belgrado; 16 Partizan Belgrado; 9 Hajduk Spalato; 5 BSK Belgrado, Gradjanski Zagreb; 4 Dinamo Zagabria; 2 Concordia Zagabria, Jugoslavija Belgrado, FK Sarajevo, Vojvodina Novi Sad; 1 FK Obilic, HASK Zagabria, Zeljeznicar Sarajevo

Coppe nazionali vinte dai club: 18 Crvena Zvezda Belgrado; 9 Hajduk Spalato; 8 Partizan Belgrado; 7 Dinamo Zagabria; 4 OFK Belgrado; 2 NK Rijeka, Vélez Mostar; 1 Borac Banja Luka, Vardar Skopje

Giocatore con il maggior numero di presenze: Dusko Vlaisavljevic (490)

Giocatore con il maggior numero di gol: Slobodan Santrac (218)

Fondata nel 1919, la Iugoslavia può vantarsi di aver preso parte ai primi Mondiali del 1930 dove, superato brillantemente il Brasile nel girone eliminatorio, si arrese (6-1) nelle semifinali all'Uruguay, squadra ospitante e campione. In totale ha partecipato alle fasi finali dei Mondiali sette volte. Dopo il terzo posto del 1930, il miglior piazzamento è stato il quarto posto ottenuto in Cile nel 1962. In quell'occasione giunse fino in semifinale dopo una vittoria sulla Germania Ovest (1-0), interpretata come una rivincita dopo l'eliminazione imposta dai tedeschi nell'edizione precedente; fu poi sconfitta dalla Cecoslovacchia (3-1) e poi, nella finale di consolazione, dal Cile (1-0). L'ultima apparizione risale a Francia 1998, dove venne estromessa negli ottavi di finale dall'Olanda (2-1) dopo aver dominato, insieme alla Germania, il gruppo F. È stata esclusa dalla fase finale dei Mondiali del 2002: la qualificazione diretta nel girone è spettata alla Russia e la Iugoslavia, arrivata terza dietro la Slovenia, ha perso anche la possibilità dello spareggio. Negli Europei, spiccano i due secondi posti conquistati nel 1960 e nel 1968: a Parigi si arrese all'URSS (decisivo Ponedelnik nei supplementari), a Roma nella ripetizione della finale dopo il primo pareggio cedette all'Italia (0-2 con gol di Riva e Anastasi). Nell'edizione del 2000, in Belgio e Olanda, la squadra, affidata a Vujadin Boskov, ha superato il primo turno, ma è stata pesantemente sconfitta (6-1) dall'Olanda nei quarti di finale. Rimane la consolazione del primato tra i realizzatori raggiunto da Milosevic, insieme con l'olandese Kluivert. L'unico trofeo della nazionale, escludendo le manifestazioni giovanili che hanno visto la Iugoslavia trionfare a livello mondiale (under 20) ed europeo (under 21 e under 18), è legato all'Olimpiade del 1960 a Roma: premiata dal sorteggio dopo il pareggio con l'Italia nelle semifinali, superò in finale la Danimarca 3-1 con reti di Galic, Matus e Kostic. Tra i club, dominano la scena Stella Rossa e Partizan Belgrado.

Sulla storia del calcio iugoslavo ha influito in maniera decisiva la guerra innescata dalle tensioni nazionalistiche tra diversi gruppi etnici dopo la caduta, nel 1989, del regime comunista. Alla vigilia dei Campionati Europei del 1992, in seguito all'embargo contro Serbia e Montenegro deciso dal Consiglio di sicurezza dell'ONU, la FIFA estromise la nazionale (sostituita dalla Danimarca, futura vincitrice) e i singoli club furono banditi dalle Coppe. Tale isolamento ha avuto termine dopo circa due anni e mezzo, in seguito all'alleggerimento provvisorio delle sanzioni ONU nei confronti di Belgrado. Il primo incontro internazionale a livello di club è stata un'amichevole tra Stella Rossa e Olympiakos Pireo (4-1), mentre la nazionale, affidata a Santrac e Kosanovic, ha inaugurato la nuova era con una tournée in Brasile e Argentina. La nuova Federazione, che conserva il vecchio nome di Iugoslavia, è composta dalle Repubbliche di Serbia e Montenegro. Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina e Macedonia si sono separate costituendo le rispettive Federazioni.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... federazione storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario nei limiti previsti dalla Costituzione federale. ● Nell’antica Grecia la federazione rappresentò ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali