• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Messico

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Messico

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Federación Mexicana de Fútbol Asociación

Anno di fondazione: 1927

Anno di affiliazione FIFA: 1929

NAZIONALE

Colori: verde-bianco-rosso

Prima partita: 1° gennaio 1923, Guatemala-Messico, 2-3

Albo d'oro: 5 Campionati CONCACAF Copa de Oro (1965, 1971, 1977, 1993, 1996), 1 Coppa del Nord America (1991), 6 Giochi Sudamericani e dei Caraibi (1926, 1935, 1938, 1959, 1966, 1990), 2 Giochi Panamericani (1967, 1975)

Albo d'oro della nazionale giovanile: 10 Campionati juniores CONCACAF (1962, 1970, 1973, 1974, 1976, 1978, 1980, 1984, 1990, 1992), 3 Campionati CONCACAF under 16 (1985, 1987, 1991)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Claudio Suarez (167)

Giocatori con il maggior numero di gol: Luis Hernandez, Carlos Hermosillo (35)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 19 squadre divise in 4 gruppi; le prime due di ciascun raggruppamento accedono alla fase finale a eliminazione diretta

Club: 1493 società, 20.009 squadre

Giocatori tesserati: 208.481 uomini, 1518 donne

Arbitri: : 3832 uomini, 95 donne

Stadi principali: Azteca, Città del Messico (106.000 spettatori); Olimpico Universitario, Città del Messico (69.000); Jalisco, Guadalajara (63.000)

Vittorie internazionali dei club: 19 Coppe dei Campioni CONCACAF (5 Cruz Azul: 1969, 1970, 1971, 1996, 1997; 4 América: 1977, 1987, 1990, 1992; 3 UNAM: 1980, 1982, 1989; 2 Guadalajara: 1962, 1978; 1 Toluca: 1968; 1 Atlético Español: 1975; 1 Atlante: 1983; 1 Puebla: 1991; 1 Necaxa: 1999)

Campionati nazionali vinti dai club: 10 Guadalajara; 8 Cruz Azul; 7 América; 6 Toluca; 5 León; 3 UNAM, Necaxa (1 come Atlético Español); 2 Atlante, Puebla, Zacatepec, Universidad Autonoma de Nuevo Leon, Veracruz; 1 Oro, Atlas, Santos Laguna, Real Club España, Asturias, Marte, Morelia, Pachuca, Tampico, Universidad Autonoma de Guadalajara

Coppe nazionali vinte dai club: 8 Asturias; 7 Necaxa; 6 América; 5 Real Club España, León; 4 Atlas, Puebla; 3 Atlante; 2 Universidad Autonoma de Nueva León, Cruz Azul, Guadalajara, Mexico FC, Moctezuma, Pachuca, Reforma Club, Toluca, Zacatepec; 1 British Club, Rovers, Veracruz, Tampico, Tigres, UNAM, Universidad de Guadalajara, Monterrey

Giocatore con il maggior numero di gol: Cabinho (313)

Importato alla fine del 19° secolo, il calcio trova subito terreno fertile nell'area metropolitana di Città del Messico, già a quell'epoca una delle città più popolose del mondo. Il primo Campionato risale al 1903. Ventiquattro anni più tardi viene fondata la Federación Mexicana de Fútbol Asociación, con il dichiarato intento di organizzare una squadra nazionale e guadagnare l'affiliazione alla FIFA, obiettivo raggiunto nel 1929. Ma la neonata Federazione non sembra in grado di governare il primo embrione di professionismo e, quasi subito, viene sostituita da una nuova struttura organizzativa. La centralità dei club della capitale è assoluta, almeno fino agli anni Quaranta. España, Reforma e América dominano il Campionato nazionale ed España da sola vince ben 14 titoli prima del 1945. La composizione della lega è destinata a cambiare con l'apertura alle formazioni di altre città: Monterrey, Puebla, León, Toluca, soprattutto Guadalajara. Il successo del León, nel 1948, determina un'inversione di tendenza, e su quella falsariga si inserisce il ciclo vincente del Deportivo Guadalajara, che negli anni Cinquanta e Sessanta prevale su tutti. Non per questo il calcio della capitale scivola ai margini, semmai trova le sue migliori espressioni in nuovi club, come il Cruz Azul e l'UNAM (Club Universidad Nacional Autonoma de Mexico).

Sul piano internazionale il Messico ha il limite di essere circondato da nazioni calcisticamente marginali: a nord gli Stati Uniti d'America, a sud i paesi del Centro America, a est i Caraibi. L'illusione di poter rompere questo isolamento con la creazione della Confederazione Panamericana, negli anni Cinquanta, ha vita breve, e all'inizio del decennio successivo il Messico deve accontentarsi di entrare nella CONCACAF. Una svolta è rappresentata dal 1993, quando la nazionale messicana riceve l'invito a partecipare alla Coppa America: in quello stesso anno entra in finale e anche nelle successive edizioni ricopre un ruolo da protagonista (terza in Bolivia nel 1997, ancora terza in Paraguay due anni dopo, nuovamente finalista in Colombia nel 2001).

La collocazione geografica, nonostante i risvolti negativi, garantisce tuttavia al Messico una partecipazione quasi ininterrotta alle finali dei Mondiali. Nel 1970 e nel 1986 il Messico è designato come paese organizzatore del Campionato del Mondo e le due edizioni sono ricordate tra quelle di maggiore successo, sia per il livello tecnico sia per la bellezza e la funzionalità di stadi suggestivi, come l'Azteca (110.000 spettatori). Il Messico sfrutta al meglio il fattore campo, raggiungendo in entrambe le occasioni i quarti di finale, i migliori piazzamenti della sua storia. Nel 1986, guidato da uno dei suoi talenti più autentici, Hugo Sánchez, arriva a un passo dalle semifinali, cedendo alla Germania Ovest solo ai rigori. Estromesso d'ufficio nel 1990 per aver impiegato un giocatore fuori età in una competizione giovanile, il Messico ottiene risultati apprezzabili nel 1994, nel 1998 e nel 2002, superando sempre il primo turno, salvo trovarsi la strada sbarrata rispettivamente dalla Bulgaria, dalla Germania e dagli Stati Uniti.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali