• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Nuova Zelanda

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Nuova Zelanda

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: New Zealand Soccer Inc.

Anno di fondazione: 1891

Anno di affiliazione FIFA: 1948

NAZIONALE

Colori: bianco

Prima partita: 17 giugno 1922, Nuova Zelanda-Australia, 3-1

Albo d'oro: 2 Coppe delle Nazioni Oceania (1973, 1998)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Jim Van Hattum (72)

Giocatore con il maggior numero di gol: Wynton Rufer (38)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 10 squadre, girone all'italiana con play off tra le prime 4

Club: 311 società, 7088 squadre

Giocatori tesserati: 17.525 uomini, 6700 donne

Arbitri: 400 uomini, 7 donne

Campionati nazionali vinti: 6 Uni-Mt Wellington (include Mt Wellington), Christchurch United; 5 Waitakere City; 4 Napier City Rovers; 3 Wellington United; 2 North Shore United; 1 Gisborne City, Blockhouse Bay, Central United (Auckland), Eastern Suburbs (Auckland), Manurewa

Coppe nazionali vinte dai club: 7 Christchurch United; 6 North Shore United (include North Shore); 5 Eastern Suburbs; 4 Waterside, Mt Wellington; 3 Petone, Waitakere City, Western, Napier City Rovers; 2 Marist, Manurewa, Miramar Rangers, Northern, Ponsonby, Seatoun, Western Suburbs (include Hospital), Central United; 1 Seacliff, Habour Board, YMCA, Sunnyside, Tramways, Tramurewa, Thistle (Auckland), Tech Old Boys (Christchurch), Eden, Onehunga, Stop Out, Tech Old Boys (Hamilton), Mt Roskill, Blockhouse Bay, Nelson United, Manurewa, Dunedin City, Gisborne City, Waikato United, Dunedin Technical

In Nuova Zelanda il calcio ha dovuto scontare resistenze più forti che in Australia, sopravvivendo essenzialmente nella comunità britannica. Troppo invadente è stato il dominio esercitato dalla Rugby Union. Costituita nel 1891, la New Zealand Football Association ha inizialmente gestito una competizione denominata Brown Shield, ma il salto di qualità si è avuto nel 1923 con l'introduzione di una Coppa a opera dell'equipaggio della nave militare inglese HMS Chatham. Questo nel corso degli anni è rimasto l'appuntamento clou del calcio neozelandese, affiancato nel 1970 da un Campionato nazionale, il cui merito è stato di dare impulso sia alle squadre di club sia alla nazionale (gli 'All Whites' in contrapposizione agli 'All Blacks' del rugby). Storica la qualificazione alla fase finale dei Mondiali 1982.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... play-off In alcuni sport a squadre con la palla, la fase finale del campionato nazionale: consiste nel far disputare incontri (solitamente a eliminazione diretta) alle squadre che si sono classificate ai primi posti dopo lo svolgimento dei gironi di andata e di ritorno. ● In alcuni sport la fase finale del campionato ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali