• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Peru

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Perù

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol

Anno di fondazione: 1922

Anno di affiliazione FIFA: 1924

NAZIONALE

Colori: bianco-rosso

Prima partita: 1° novembre 1927, Coppa America, Perù-Uruguay, 0-4

Albo d'oro: 2 Coppe America (1939, 1975)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Héctor Chumpitaz (105)

Giocatore con il maggior numero di gol: Téofilo Cubillas (26)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 12 squadre; 2 tornei a girone all'italiana con play off: Apertura (febbraio-giugno), Clausura (luglio-dicembre); finale fra le vincitrici dei due tornei

Club: 2500 società, 11.000 squadre

Giocatori tesserati: 262.500 uomini, 800 donne

Arbitri: 1940 uomini, 40 donne

Stadi principali: Monumental, Lima (60.000 spettatori); Monumental, Arequipa (60.000); Universidad San Marco, Lima (60.000)

Campionati nazionali vinti dai club: 24 Universitario de Déportes; 11 Sporting Cristal; 5 Alianza Lima; 2 Unión Huaral; 1 Sport Boys (Callao), Defensor Lima, Melgar Foot-Ball Club (Arequipa), Colegio San Agustín

Nonostante, a cavallo del 20° secolo, il calcio fosse diffuso nella comunità britannica e venisse costituito un primo embrione di lega, la Federación Peruana de Fútbol prenderà forma solo nel 1922 mentre quattro anni più tardi sarà introdotta la Liga Nacional de Football. Non si tratta di un campionato nazionale in senso stretto, essendo invitati a parteciparvi solo i club con sede a Lima, ma è senz'altro il torneo più competitivo del paese e alla squadra vincitrice viene assegnato il titolo di campione del Perù. Un primo allargamento avviene nel 1966 ma la vera e propria riforma dei campionati è datata 1972, con l'istituzione di una lega metropolitana e di una rete di leghe regionali. Va da sé che l'egemonia delle formazioni di Lima non si è mai interrotta, dall'Alianza (club dei quartiere popolari) all'Universitario (espressione dei ceti più ricchi), dallo Sporting Cristal al Callao.

A livello internazionale il calcio peruviano si segnala esclusivamente grazie alla nazionale, che debutta nella Coppa America del 1927 come paese ospitante. La vincerà nel 1939, trascinata dal più grande giocatore di quegli anni, Teodoro Lolo Fernandez. Sempre con Fernandez, tre anni prima, il Perù si era qualificato ai Giochi Olimpici di Berlino, salvo abbandonare la competizione per protesta contro un macroscopico errore regolamentare (quando il Perù è in vantaggio 4-2 sull'Austria, la partita è interrotta e rinviata, ma il Perù non si ripresenta). Alla fine degli anni Cinquanta emergono campioni del calibro di Gomez Sanchez, Mosquera, Loyaza, Seminario e Joya, fatalmente destinati ad emigrare in Spagna, in Portogallo o in Argentina; e una clamorosa vittoria sull'Inghilterra accelererà la diaspora di talenti.

Il calcio peruviano vive un'altra stagione felice negli anni Settanta e non solo per il secondo trionfo nella Coppa America ai danni della Colombia (1975): nella fase finale dei Mondiali del 1970 il Perù, guidato da Teofilo Cubillas, viene fermato nei quarti di finale solo dal Brasile. Molto meno competitiva la formazione che si qualifica alle edizioni del 1978 (pesantissima la sconfitta per 6-0 contro l'Argentina) e del 1982 (eliminazione a opera di Italia e Polonia). Negli ultimi due decenni, i conflitti interni e la stagnazione economica non hanno risparmiato il calcio, scivolato in fondo alle classifiche di rendimento sudamericane.

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... play-off In alcuni sport a squadre con la palla, la fase finale del campionato nazionale: consiste nel far disputare incontri (solitamente a eliminazione diretta) alle squadre che si sono classificate ai primi posti dopo lo svolgimento dei gironi di andata e di ritorno. ● In alcuni sport la fase finale del campionato ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza,...
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali