• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Scozia

di Adalberto Bortolotti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Scozia

Adalberto Bortolotti

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: The Scottish Football Association

Anno di fondazione: 1873

Anno di affiliazione FIFA: 1910

NAZIONALE

Colori: blu-bianco-rosso

Prima partita: 30 novembre 1872, Scozia-Inghilterra, 0-0

Albo d'oro: nessun titolo vinto

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa under 21 (1982)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Kenny Dalglish (102)

Giocatori con il maggior numero di gol: Kenny Dalglish (30), Denis Law (30)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 12 squadre, girone all'italiana con play off tra le prime 6

Club: 5879 società, 8969 squadre

Giocatori tesserati: 30.000 uomini

Arbitri: 2097 uomini, 33 donne

Stadi principali: Celtic Park, Glasgow (60.500 spettatori); Hampden Park, Glasgow (52.000); Ibrox Park, Glasgow (50.500)

Primo club fondato: Rangers Glasgow, 1873

Vittorie internazionali dei club: 2 Coppe delle Coppe (Rangers: 1972; Aberdeen: 1983), 1 Coppa dei Campioni (Celtic: 1967)

Campionati nazionali vinti dai club: 49 Rangers; 38 Celtic; 4 Aberdeen, Heart of Midlothian, Hibernian; 2 Dumbarton; 1 Dundee, Dundee United, Kilmarnock, Motherwell, Third Lanark

Coppe nazionali vinte dai club: 31 Celtic; 30 Rangers; 10 Queen's Park Glasgow; 7 Aberdeen; 6 Heart of Midlothian; 3 Clyde, Kilmarnock, St. Mirren, Vale of Leven; 2 Dunfermline Athletic, Falkirk, Hibernian, Motherwell, Renton, Third Lanark; 1 Airdrieonians, Dumbarton, Dundee, Dundee United, East Fife, Morton, Partick Thistle, St. Bernard's

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Lauwrie Reilly (4 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Bob Ferrier (626)

Giocatore con il maggior numero di gol: Jimmy McGrory (410)

La Federazione calcistica scozzese, fondata nel 1873, è una delle più antiche del mondo, ma per lungo tempo i suoi contatti internazionali sono rimasti confinati in ambito britannico, limitati agli epici duelli con gli inglesi. Sin dalle origini, tuttavia, il calcio scozzese si segnalò per l'organizzazione tattica d'avanguardia: a esso va fatto risalire il primo razionale modulo di gioco ‒ che davanti al portiere comprendeva due difensori e due mediani, disposti a coppie, e poi una linea di sei attaccanti ‒ nonché il passaggio dal calcio individuale (dribbling game) al gioco di squadra (passing game).

Ricco di elementi di notevole classe, il calcio scozzese ha sempre trovato difficoltà a mantenere la giusta concentrazione nei tornei a lunga durata. La prima partecipazione della Scozia a un Campionato del Mondo avvenne soltanto nel 1954, quando, ammessa alla fase finale, incassò a opera dell'Uruguay la sconfitta più pesante della sua storia: 7-0. Non ebbe miglior fortuna quattro anni dopo, quando fu eliminata senza vincere neppure una partita. I suoi Mondiali più brillanti risalgono agli anni Settanta: nel 1974, in Germania, la Scozia fu eliminata per differenza reti senza aver subito neppure una sconfitta, mentre nel 1978, in Argentina, la storica vittoria sull'Olanda (che poi sarebbe arrivata sino alla finalissima) non le fu sufficiente per il passaggio del turno, pregiudicato dall'inaspettato pareggio con l'Iran, frutto di una prestazione distratta. In ogni caso, la Scozia ha raggiunto per ben otto volte la fase finale del Mondiale, mentre in una sola occasione, nel 1992, si è affacciata alle finali del Campionato d'Europa.

Più gratificante il suo ruolino di marcia nelle competizioni per club: il Celtic Glasgow ha vinto la Coppa dei Campioni nel 1967, battendo in finale l'allora invincibile Inter di Helenio Herrera; i Rangers (altra squadra di Glasgow) si sono aggiudicati la Coppa delle Coppe nel 1972, l'Aberdeen nel 1983.

A prescindere dalle competizioni internazionali, il calcio scozzese offre uno dei derby più affascinanti del mondo, quello che oppone a Glasgow Rangers e Celtic, in perenne lotta per il primato nazionale; alla rivalità calcistica si unisce quella religiosa fra protestanti e cattolici, che si identificano nei rispettivi club.

Denis Law, vincitore del Pallone d'oro quale miglior giocatore d'Europa nel 1964, e Kenny Dalglish, secondo dietro Michel Platini nel 1983, sono stati i campioni più rappresentativi del calcio scozzese.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... Michel Platini Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità ... Helenio Herrera Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ... Denis Law Calciatore scozzese (n. Aberdeen 1940). Cresciuto nell'Huddersfield Town (1955-60), esordì in nazionale nell'ott. 1958, a soli 18 anni. Nel 1960 passò al Manchester City. Dopo una breve esperienza italiana (Torino, 1961-62), fu ingaggiato (1962) dal Manchester United, che lo affiancò a G. Best e a B. ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali