• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Sudan

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Sudan

Filippo Maria Ricci

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Sudan Football Association

Anno di fondazione: 1936

Anno di affiliazione FIFA: 1948

NAZIONALE

Colori: rosso-bianco

Prima partita: Addis Abeba, 16 novembre 1956, Etiopia-Sudan, 2-1

Albo d'oro: 1 Coppa d'Africa (1970)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 14 squadre, girone unico

Club: 400 società, 2500 squadre

Giocatori tesserati: 18.000

Arbitri: 1000

Stadi principali: Merreikh, Khartoum (45.000 spettatori); Al Hilal, Omdurman (40.000)

Primi club fondati: Al Hilal e Al Mourada, 1930

Vittorie internazionali dei club: 1 Coppa delle Coppe d'Africa (Al Merreikh: 1989)

Campionati nazionali vinti dai club: 18 Al Hilal (Omdurman); 14 Al Merreikh (Omdurman); 1 Burri (Khartoum), Al Hilal (Port Sudan), Al Mourada (Omdurman)

Coppe nazionali vinte dai club: 14 Al Merreikh (Omdurman); 3 Al Hilal (Omdurman); 2 Al Mourada (Omdurman); 1 Al Ahly (Wad Medani), Al Ittihad (Wad Medani), Hay al Arab (Port Sudan), Al Nil (Khartoum)

Il calcio in Sudan arriva con gli inglesi, che già nel 1898 organizzano partite tra le diverse squadre militari. Nel 1918 si tiene la prima competizione ufficiale, la Coppa del Governatore generale. Khartoum, Omdurman, Atbara e Wad Madani sono presto conquistate dalla febbre del calcio. A Khartoum si gioca dapprima nel Gordon Memorial College e poi al campo del Baladiya Football Club, dove si disputa la Mhorig Cup, una sfida tra la squadra del Governatore e quella delle forze di occupazione.

Nel 1936, anno in cui è istituita la Federazione nazionale, viene allestito il primo vero e proprio stadio a Beit El Mal, con una capienza di 1000 spettatori. Diventato indipendente nel 1956, il Sudan contribuisce alla fondazione della CAF, la Confederazione africana, costruisce lo stadio Municipale e, nel febbraio 1957, organizza la prima Coppa d'Africa della storia. Dopo un secondo posto nel 1959 e nel 1963, nel 1970 il Sudan, nuovamente impegnato in casa, finalmente si impone in Coppa d'Africa guidato dal ceco Jiri Starosta e ispirato da Seddiq Manzul, Djaksa Nasreldine, Amin Zaki e soprattutto da Heider Hassan El Sadig, meglio conosciuto come Ali Gagarine, centravanti mobile e potente. Nel 1972 la nazionale sudanese partecipa alle Olimpiadi ma inizia poi un lunghissimo oblio, da addebitare in gran parte alla guerra civile che ha sconvolto il paese.

A livello di club il Sudan ottiene un successo in Coppa delle Coppe, vinta dall'Al Merreikh nel 1989, e arriva due volte alla finale di Coppa dei Campioni, con l'Al Hilal sconfitto nel 1987 dagli egiziani dell'Al Ahly Cairo e nel 1992 dai marocchini dell'AC Wydad Casablanca. L'Al Hilal e l'Al Merreikh sono anche i due club che hanno sempre dominato il Campionato locale.

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali