• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Svezia

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Svezia

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet

Anno di fondazione: 1904

Anno di affiliazione FIFA: 1904

NAZIONALE

Colori: giallo-blu

Prima partita: Göteborg, 12 luglio 1908, Svezia-Norvegia, 11-3

Albo d'oro: 1 Olimpiade (1948), secondo posto Campionato del Mondo 1958, terzo posto Campionato del Mondo 1994, 1 Campionato d'Europa femminile (1984)

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa femminile under 18 (1999)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Thomas Ravelli (143)

Giocatore con il maggior numero di gol: Sven Rydell (49)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 14 squadre, girone all'italiana

Club: 3228 società, 25.000 squadre.

Giocatori tesserati: 123.612 uomini, 25.535 donne

Arbitri: 15.300 uomini, 1200 donne

Stadi principali: Rasunda, Stoccolma (37.000 spettatori); Ullevi, Gotebörg (42.000); Malmö Stadium (28.000)

Primo club fondato: Ajk Stoccolma, 1890

Campionati nazionali vinti dai club: 17 IFK Göteborg; 14 Malmö FF, Örgryte IS (2 non ufficiali); 12 IFK Norrköping; 10 AIK; 8 Djurgårdens IF; 6 GAIS (2 non ufficiali), Helsingborgs IF (2 non ufficiali); 4 IF Elfsborg, Halmstads BK, Östers IF; 2 Åtvidabergs FF; 1 Brynäs, IFK Eskilstuna, Fässberg, Göteborg IF, IF Sleipner

Coppe nazionali vinte dai club: 14 Malmö FF; 7 AIK; 6 IFK Norrköping; 4 IFK Göteborg; 2 Åtvidabergs FF, Kalmar FF, Helsingborgs IF; 1 Degerfors IF, Djurgårdens IF, GAIS, Halmstads BK, Landskrona BoIS, Örgryte IS, Östers IF, Råå IF

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Gunnar Nordhal (4 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Thomas Ravelli (430)

Giocatore con il maggior numero di gol: Sven Johansson (252)

Nato nel 1904, il calcio svedese diventò competitivo nel giro di quattro anni: alle Olimpiadi di Londra del 1908, la Svezia si classificò al quarto posto, sconfitta dall'Olanda, risultato davvero rimarchevole per un debutto. Nell'edizione del 1924, a Parigi, batté per 3-1 gli stessi avversari dell'Olanda nella finale per la medaglia di bronzo. Assente ai Campionati del Mondo del 1930, si fece notare nell'edizione italiana del 1934 dove fu eliminata nei quarti di finale dalla Germania, dopo aver estromesso l'Argentina. In Francia, nel 1938, si ritrovò in semifinale senza grande fatica grazie a un calendario favorevole e alla rinuncia dell'Austria, ma le sconfitte con Uruguay e Brasile, nettamente più forti della squadra scandinava, la esclusero dalla zona medaglia. Nel 1948 arrivò il primo e unico successo con l'oro olimpico, dopo il quale i protagonisti della forte squadra nordica trovarono, per la maggior parte, ingaggi nei principali club europei e italiani. Molti di loro furono protagonisti del terzo posto con cui la Svezia concluse il Mondiale del 1950, ottenuto eliminando l'Italia.

Nel 1954, privata dei suoi migliori giocatori, sparsi in giro per l'Europa, e costretta ad avvalersi di giocatori di seconda scelta, la Svezia fallì la qualificazione ai Mondiali. Per i Mondiali del 1958, organizzati in casa, il tecnico inglese Raynor pretese e ottenne il ritorno in patria di tutti i giocatori che risiedevano all'estero. A quell'edizione non partecipò l'Italia e il tifo azzurro si riversò sui padroni di casa, tra i quali giocavano molti interpreti del nostro Campionato. La Svezia giunse in finale ma, pur essendo andata in vantaggio con una rete di Liedholm e sospinta dal pubblico amico, dovette cedere di fronte alla superiorità del Brasile, in cui si mise in evidenza la nuova stella del calcio mondiale, il giovanissimo Pelé.

Da quel momento è cominciato un lento ma inesorabile periodo di declino. Nel 1962 gli svedesi persero lo spareggio con la Svizzera e quindi la possibilità di partecipare ai Mondiali del Cile; nel 1966 fu la Germania Ovest a sbarrare il loro cammino sin dalle qualificazioni. Nel 1970 gli svedesi furono battuti dagli italiani e per qualificarsi non fu sufficiente sconfiggere l'Uruguay dopo avere pareggiato con Israele.

Per avere di nuovo un risultato di rilievo bisogna attendere gli Europei del 1992, dove la squadra è giunta alle semifinali. Qualificata per la fase finale dei Mondiali del 2002 è stata eliminata agli ottavi dalla 'rivelazione' Senegal.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... Edson Arantes do Nascimento detto Pelé Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali