• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Svizzera

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Svizzera

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband

Anno di fondazione: 1895

Anno di affiliazione FIFA: 1904

NAZIONALE

Colori: rosso-bianco

Prima partita: 12 febbraio 1905, Francia-Svizzera, 1-0

Albo d'oro: nessun titolo vinto

Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun titolo vinto

Giocatore con il maggior numero di presenze: Heinz Hermann (117)

Giocatore con il maggior numero di gol: Kubilay Türkilmaz (34)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 12 squadre, le prime 8 pool scudetto

Club: 1453 società, 11.800 squadre

Giocatori tesserati: 89.980 uomini, 4000 donne

Arbitri: 4540 uomini, 60 donne

Stadi principali: Saint Jacob, Basilea (42.000 spettatori); Wankdorf, Berna (32.000); Letrigrund, Zurigo (19.000)

Primo club fondato: San Gallo, 1879

Vittorie internazionali dei club: nessun titolo vinto

Campionati nazionali vinti dai club: 26 Grasshopper (Zurigo); 17 Servette FC (Ginevra); 11 BSC Young Boys Berna; 9 FC Zurigo, FC Basilea; 7 Losanna-Sports (include Montriand Losanna); 3 FC Aarau, FC La Chaux-de-Fonds, FC Lugano, FC Winterthur; 2 Neuchâtel-Xamax FC, FC Sankt Gallen, FC Sion; 1 Anglo-American Club Zurigo, AC Bellinzona, FC Biel-Bienne, Brühl Sankt Gallen, FC Cantonal Neuchâtel, Étoile La Chaux-de-Fonds, FC Lucerna

Coppe nazionali vinte dai club: 18 Grasshopper; 9 Losanna-Sports, FC Sion; 6 Servette FC, BSC Young Boys, FC La Chaux-de-Fonds, FC Zurigo, FC Basilea; 3 FC Lugano; 2, FC Lucerna; 1 FC Grenchen, FC Sankt Gallen, FC Aarau, Urania Genève Sport, FC Young Fellows

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Friz Kunzli (5 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Karl Grob (513)

Giocatore con il maggior numero di gol: Jacques Fatton (274)

Il calcio in Svizzera nasce prestissimo: l'anno di fondazione della Federazione è il 1895, quello di adesione alla FIFA il 1904. Il patrimonio tecnico del calcio elvetico non è mai stato proporzionale alle risorse economiche a sua disposizione; tuttavia, soprattutto nelle prime competizioni internazionali, gli svizzeri si sono sempre distinti per un certo pragmatismo, per l'acume nel gestire, di volta in volta, le singole situazioni. Agli albori del calcio, la Svizzera riuscì anche a raggiungere la finale del torneo olimpico del 1924, battendo in semifinale proprio l'Italia. Fu poi fermata dai maestri uruguayani, protagonisti di una finalissima straordinaria e di una vittoria ancor più netta di quanto indichi il 3-0 finale.

La medaglia d'argento vinta a Parigi rappresenta il momento più alto vissuto dal calcio elvetico. In seguito la Svizzera ha partecipato ai Mondiali del 1934 e del 1938, passando il primo turno per poi venire estromessa dallo stesso avversario, la Cecoslovacchia, formazione che, in entrambe le circostanze, ha perso contro l'Italia. Da allora, la Svizzera non ha più raggiunto un posto di rilievo in ambito internazionale. Neppure il calcio poco spettacolare ma altamente redditizio del tecnico Karl Rappan riuscì a dare frutti concreti: molto attenta in difesa e veloce nelle azioni offensive di rimessa, la squadra rossocrociata metteva in difficoltà gli avversari, ma a gioco lungo pagava lo scotto di un'inferiore cifra tecnica. Così ai Mondiali del 1950 venne eliminata dal Brasile e quattro anni dopo, pur giocando in casa, non riuscì ad andare oltre i quarti, estromessa dall'Austria in una rocambolesca sfida con dodici reti: 7-5. Senza fortuna furono le successive partecipazioni ai Mondiali. Anche a livello europeo la Svizzera non è andata oltre la qualificazione alla fase finale del torneo disputato nel 1996.

Vedi anche
scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali