• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Tunisia

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Tunisia

Filippo Maria Ricci

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Fédération Tunisienne de Football

Anno di fondazione: 1956

Anno di affiliazione FIFA: 1960

NAZIONALE

Colori: rosso-bianco

Prima partita: in campo neutro, 1° giugno 1957, Algeria-Tunisia, 2-1

Albo d'oro: 1 Giochi del Mediterraneo (2001), 2 secondi posti Coppa d'Africa (1965, 1996)

Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun titolo vinto

Giocatore con il maggior numero di presenze: Tharak Dhiab (133)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: Campionato professionistico a 12 squadre, girone unico con 2 retrocessioni

Club: 552 società, 1309 squadre

Giocatori tesserati: 26.271 uomini

Arbitri: 910 uomini, 10 donne

Stadi principali: Stade 7 Novembre, Rades (60.000 spettatori); El Menzah, Tunisi (40.000)

Primo club fondato: Espérance Sportive Tunisi, 1919

Vittorie internazionali dei club: 2 Champions League Africa (Club Africain, Espérance Sportive Tunisi), 3 Coppe delle Coppe (CA Bizerte, Étoile du Sahel, Espérance Sportive Tunisi), 4 Coppe CAF (2 Espérance Sportive Tunisi, 1 CS Sfax, 1 Étoile du Sahel), 2 Supercoppe africane (Espérance Sportive Tunis, Étoile du Sahel)

Campionati nazionali vinti dai club: 17 Espérance Sportive Tunisi; 11 Club Africain; 8 ES Sahel; 6 CS Sfax; 4 CA Bizerte, Stade Tunisien; 3 Stade Gauloise, US Tunisienne; 2 CS Hammam-Lif, Racing Club, Railway Sports, Sporting Club; 1 Avant Garde, CS Gabesien, JS Kairouan, Savoia La Goulette

Coppe nazionali vinte dai club: 11 Club Africain; 10 Espérance Sportive Tunisi; 7 ES Sahel; 6 CS Hammam-Lif; 5 AS Marsa (include Avenir Muselman); 5 Stade Tunisien, US Tunisienne; 3 Stade Gauloise; 2 CA Bizerte, CS Sfax, Racing Club, Sporting Club; 1 Avant Garde, CO Transports, Olympique, Patrie FC, US Ferryville

Giocatore con il maggior numero di presenze: Tarak Dhiab (473)

La Tunisia è stata la prima nazionale africana a vincere una partita di Campionato del Mondo, battendo per 3-1 il Messico nel 1978; ma una sconfitta di misura con la Polonia e uno 0-0 con la Germania Ovest hanno poi impedito a Tarak Dhiab e compagni di passare il turno. Sono dovuti trascorrere altri vent'anni per ritrovare la Tunisia ai Mondiali e ancora oggi manca la prima vittoria in Coppa d'Africa: per due volte finalista (la prima nel 1965, sconfitta in casa dal Ghana ai tempi supplementari, e la seconda nel 1996, battuta dal Sudafrica a Johannesburg sotto gli occhi di Nelson Mandela), la Tunisia ha sprecato un'altra grande occasione nel 1994 quando, paese organizzatore del torneo, è stata eliminata ingloriosamente, dopo due sole partite.

I successi che mancano a livello di nazionale sono però ampiamente compensati dai trionfi ottenuti dai club, saliti alla ribalta della scena continentale negli anni Novanta, conquistando, con Espérance, Club Africain, Étoile du Sahel, CA Bizerte e CS Sfax, ben undici titoli internazionali. In particolare l'Espérance di Tunisi è l'unica squadra africana che abbia vinto tutte e quattro le coppe organizzate dalla Confederazione: tra il 1994 e il 1998 ha portato a Tunisi, nell'ordine, Coppa dei Campioni, Supercoppa, Coppa CAF e Coppa delle Coppe. L'Espérance è anche il club che ha vinto più volte il Campionato tunisino, che si svolge con grande regolarità dal 1922, affiancato dalla Coppa nazionale. Negli ultimi anni il torneo ha cominciato ad attrarre giocatori stranieri non solo dall'Africa ma anche dall'Europa e dal Brasile. Il livello è buono, come anche la struttura delle società. Difficoltà di ambientamento hanno invece frenato l'esodo dei calciatori tunisini verso l'Europa.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali