• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Ucraina

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio- Ucraina

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Federatsiya Fútbola Ucrainy

Anno di fondazione: 1991

Anno di affiliazione FIFA: 1992

NAZIONALE

Colori: giallo-blu

Albo d'oro: nessun titolo vinto

Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun titolo vinto

Prima partita: 29 aprile 1992, Ucraina-Ungheria, 0-3

Giocatore con il maggior numero di presenze: Olexander Holovko (52)

Giocatore con il maggior numero di gol: Andriy Shevchenko (19)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 12 squadre, girone all'italiana

Club: 1088 società, 8487 squadre.

Giocatori tesserati: 27.059 uomini, 1100 donne

Arbitri: 12.000 uomini, 7 donne

Stadi principali: Olimpiysky, Kiev (82.500 spettatori); Ukraina, Lviv (40.000); Odessa (40.000)

Primo club fondato: Zaria Mals, 1938

Campionati nazionali vinti dai club: 9 Dinamo Kiev; 1 Tavriya Simferopil'

Coppe nazionali vinte dai club: 5 Dinamo Kiev; 3 Shahtar Donetsk; 2 Chornomorets' Odesa

Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Sergey Rebrov (2 volte)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Andri Oparin (242)

Giocatore con il maggior numero di gol: Sergey Rebrov (103)

La Federazione ucraina nasce nel 1991, dopo la disgregazione dell'URSS. Primo paese ex sovietico per rilevanza calcistica assieme alla Russia, l'Ucraina fatica tuttavia a ricostruire una nuova, autonoma identità, scontando la grave crisi economica e la fuga di talenti. La prospettiva di partecipare ai Mondiali in USA del 1994 spinge infatti diversi calciatori a optare per la nazionalità russa e solo il cambio generazionale consentirà poi un rinnovamento della squadra, quando i vecchi calciatori Protassov e Mikhailichenko cederanno il passo a nuovi protagonisti, come gli attaccanti Schevchenko e Rebrov.

Il debutto internazionale della nazionale coincide con una sconfitta contro l'Ungheria nel 1992, mentre la prima vittoria giunge dopo un anno: 2-1 in casa della Lituania. Dal 1997 l'Ucraina si avvale della consulenza di Valery Lobanovski, il formidabile condottiero della Dinamo Kiev, che nel marzo 1999 assume l'incarico di commissario tecnico. La squadra delude tuttavia le aspettative nei momenti decisivi: perde lo spareggio per la qualificazione alla fase finale del Campionato d'Europa del 2000, eliminata sorprendentemente dalla Slovenia e, dopo aver chiuso al secondo posto dietro la Polonia nel gruppo 5 di qualificazione per i Mondiali 2002, non riesce, nel successivo spareggio con la Germania, a sovvertire la tradizione finendo eliminata nel doppio confronto (1-1, 4-1).

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... Andriy Shevchenko Shevchenko ‹šifči̯ènkë›, Andriy. - Grafia inglese con cui è noto il calciatore ucraino Andrej Nicolaevič Ševčenko (n. Dvirkivščina, Ucraina, 1976). Centravanti, ha militato nella Dinamo Kiev (1985-99), nel Milan (1999-2006) e nel Chelsea (2006-2008). Nella stagione 2008-2009 è tornato a giocare nel Milan. ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
calcio-baby
calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali