• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCOGRAFIA

di Enrico ABBOLITO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CALCOGRAFIA

Enrico ABBOLITO

. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, di quei minerali che, per essere opachi anche se ridotti in sezioni sottili, non si prestano a essere osservati con il comune microscopio da petrografia a luce trasmessa, e pertanto debbono essere studiati a luce riflessa su sezioni rese convenientemente piane e lucide. Questo particolare metodo d'indagine, per il quale fu proposto da W. L. Whitehead anche il nome di mineragrafia (Erzmikroskopie dei Tedeschi), estende il campo delle ricerche a numerose specie di minerali, principalmente metallici, permettendo di rilevare le loro speciali proprietà fisiche (comportamento a luce ordinaria o polarizzata, durezza, colore, conducibilità elettrica, ecc.) e il comportamento ai diversi reagenti con i quali viene attaccata la superficie lucida.

È bene notare che tale metodo di studio, facendo astrazione dalla tecnica un po' diversa, è già da molti anni applicato con successo nel campo della metallurgia, dove fu introdotto da H. C. Sorby nel 1864, e va rapidamente diffondendosi tra gli studiosi di mineralogia, apportando un notevole contributo alla conoscenza dei minerali metallici e dei relativi giacimenti. Essendo, come s'è detto, tutto il sistema di studio basato sull'osservazione dei fenomeni fisici e chimici che si producono sulla superficie del campione in esame (delle dimensioni di qualche cmq.), si comprende come debba essere posta grande cura nella preparazione dí questa. Sostanzialmente il procedimento adottato non differisce molto da quello usato in metallurgia, se si fa astrazione da alcuni accorgimenti speciali da adottarsi in dipendenza non solo dal fatto che i campioni di metalli sottoposti a esame (acciai ordinarî e speciali, bronzi, ghise, antífrizioni, ecc.) sono di durezza elevata e piuttosto uniforme a differenza di quanto accade per gli aggregati di minerali diversi, ma anche dalla necessità di ottenere talvolta sezioni del minerale particolarmente orientate. Per la prima ragione gli smerigli adoperati sono, in genere, più sottili e le velocità dei dischi rotanti alquanto minori; per la seconda i cristalli vengono fissati, a mezzo di mastici speciali o di comune gomma lacca, in sostegni metallici cavi, dopo averli opportunamente orientati rispetto al piano di levigatura. Il microscopio adoperato per l'osservazione delle sezioni lucide è munito di un prisma a riflessione totale per ottenere luce riflessa secondo lo schema della figura 1, nonché dell'analizzatore e del polarizzatore. Il primo è situato al disopra dell'obiettivo come nei comuni microscopî da petrografia, il secondo, invece, è situato nella parte anteriore dello stativo in corrispondenza dei raggi provenienti dalla sorgente luminosa. Questa è generalmente costituita da una lampada ad arco o, meglio, a filamento metallico e ad intensità variabile; i due tipi di lampade sono muniti di lente convergente per una migliore concentrazione dei raggi e di opportuni filtri luce, spesso liquidi, per ottenere luce ordinaria o monocromatica.

Lo studio dei minerali a luce riflessa riveste carattere di notevole importanza poiché permette: 1. di determinare negli aggregati di minerali opachi i diversi costituenti, spesso non individuabili col solo esame macroscopico per la dimensione dei campioni; 2. di risalire alla loro genesi; 3. di eseguire importanti osservazioni strutturali; 4. di determinare proprietà ottiche caratteristiche per le diverse specie e quindi di ottimo valore diagnostico; 5. di accertare la presenza di impurità varie; 6. di stabilire il procedimento più rapido per l'eventuale separazione meccanica dei diversi costituenti; 7. di controllare, infine, i risultati di analisi chimiche.

Ciò a prescindere dal fatto importante che lo studio dei minerali in sezione lucida è di valido aiuto in tutti quei casi nei quali bisogna classificare minerali ritenuti appartenenti a nuove specie; non di rado l'esame rivela trattarsi di minerali appartenenti a specie già note.

Recentemente il metodo calcografico è stato esteso allo studio dei carboni fossili, in sezioni preparate con speciali accorgimenti; tale studio va, naturalmente, a integrare quello macroscopico e chimico. Esso ha permesso di rilevare nei carboni fossili la presenza di residui vegetali organizzati (spore, cuticule di foglie o di fusti), di sostanze organiche amorfe, che costituiscono il cemento dei precedenti, o strati e masserelle a sé, e infine di sostanze minerali, che costituiscono le ceneri del combustibile. È così facilitata la classificazione dei diversi carboni, che non sempre riesce facile con il solo esame petrografico e con quello chimico. Infatti, il primo tiene conto dei soli costituenti macroscopici dei carboni, che taluni autori considerano come tipi litologici ben distinti (fusite, clarite, durite e vitrite), e delle loro percentuali relative, trascurando la costituzione litologico-paleontologica e le proprietà chimiche. Il secondo invece, pur definendo esattamente un carbone dal punto di vista chimico-fisico, non tiene conto delle sue proprietà tecnico-industriali pur tanto importanti e spesso molto variabili per carboni aventi la stessa composizione chimica. Perfezionando quindi lo studio macroscopico e chimico-fisico dei carboni fossili con quello microscopico, è possibile, secondo i risultati di recenti studî, giungere non solo a una classificazione generale applicabile a tutti i giacimenti di combustibili fossili, ma anche risolvere importanti problemi scientifico-tecnici, quali, per es.: prevedere il comportamento di un carbone alla distillazione, idrogenazione, cokizzazione, ecc.; determinare la correlazione fra gli strati di carboni di un bacino carbonifero; calcolare con una certa approssimazione il grado di fusibilità delle ceneri, ecc.

Bibl.: M. J. Orcel, Les méthodes d'examen microscopique des minerais métall., in Bull. Soc. Franc. de min., XLVIII, Parigi 1925; H. Schneiderhohn e P. Ramdohr, Lehrbuch d. Erzmikroskopie, Berlino 1931.

Vedi anche
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi sotto forma ... litologia Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione mineralogica e fossile, giacitura, modalità e aspetto della frattura, densità, coerenza, durezza, ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido stearico, di formula C17H35COOH ...
Tag
  • IDROGENAZIONE
  • POLARIZZATORE
  • DISTILLAZIONE
  • CARBONIFERO
  • PETROGRAFIA
Altri risultati per CALCOGRAFIA
  • calcografia
    Enciclopedia on line
    Procedimento di stampa caratterizzato da incisione in cavo di matrici in rame ➔ incisione. Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa e la conservazione dei rami originali incisi da artisti. Gli antichi editori impiantarono per loro uso c. più o meno importanti; altre ne sorsero intorno ai principi, ...
  • CALCOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È l'arte d'incidere in incavo sul rame. Sinonime di calcografia sono calcoglifia e calcogliptia. Opposta alla calcografia è la calcotipia, arte d'incidere in rilievo sul rame (v. incisione). L'espressione calcografia è oggi soprattutto usata a designare quest'istituti che hanno per scopo la creazione, ...
Vocabolario
calcografìa
calcografia calcografìa s. f. [comp. di calco- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa che usa matrici di rame incise in incavo. 2. Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa, la raccolta e la conservazione delle lastre originali...
calcogràfico
calcografico calcogràfico agg. [der. di calcografia] (pl. m. -ci). – Di calcografia, che si riferisce a calcografia: procedimento c.; stamperia calcografica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali