• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALDONAZZO

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALDONAZZO (A. T., 24-25-26)

Lino Bertagnolli

Comune della provincia di Trento. Il capoluogo (1848 ab.) è situato a 490 m. s. m. su terreni alluvionali, alla confluenza della Valle di Centa nella Valsugana, ½ km. circa a S. del Lago di Caldonazzo. Notevoli i ruderi della Torre di Siccone, residuo di un castello costruito nel 1201. Caldonazzo, fondato sembra dai Celti, fu centro importante nel 1200 per le imprese dei feudatarî vescovili. Fu molto danneggiato durante la guerra mondiale.

La popolazione del comune nel 1921 era di 2195 ab.; nel 1910 di 2094 ab.; nel 1900 di 2010 ab. L'area comunale (21,53 kmq.) è fertile di vigneti, di alberi da frutta e di castagni nella parte bassa e in quella collinosa, è coperta di conifere nella montuosa. Di recente gli sono stati aggregati i comuni di Calceranica e Centa S. Niccolò, onde la popozione complessiva è salita a 3790 abitanti. Sulla ferrovia della Valsugana, a 35 km. da Trento, Caldonazzo è importante come centro di villeggiatura e quale punto di partenza della carrozzabile che per la Val di Centa, Lavarone e Folgaria scende all'Adige, presso Calliano.

Lago di Caldonazzo. - È il maggiore lago della Venezia Tridentina, formatosi, come il vicino Lago di Levico, per sbarramento di valle da parte di materiali alluvionali. Di forma rettangolare, con direzione N.-NO.-S.-SE., giace a 450 m. s. m., all'inizio della Valsugana, a S. dello splendido bacino di Pergine, fra la Marzola (1737 m.) a O., le paludi di Caldonazzo a S. e le colline di Tenna a E. Ha un perimetro di 12 km.; la lunghezza massima è di 4,2 km.; la larghezza massima di 1,8 km., con una superficie di 5,38 kmq. La profondità media è di 25 m., la massima di 49 m. Le sue acque, di un bel celeste-verde, d'estate raggiungono la temperatura di 20° e d'inverno generalmente gelano. Sono abbastanza ricche di pesci. Immissarî sono il Merdàr e la Mandola; emissario il Brenta. Il lago è divenuto ora meta di numerosi villeggianti, che soggiornano negli alberghi sorti sulle sue rive. Lungo la sponda occidentale corre la ferrovia della Valsugana.

Vedi anche
Valsugana (o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La V. descrive un arco concavo verso l’altopiano calcareo dei Sette Comuni e convesso verso il gruppo ... Brenta Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di B., per uscire poi in pianura. A monte di Padova ... Adige Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ...
Tag
  • PROVINCIA DI TRENTO
  • VENEZIA TRIDENTINA
  • LAGO DI LEVICO
  • VALSUGANA
  • FOLGARIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali