• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caldoriano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

caldoriano


s. m. e agg. Sostenitore di Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania dal 2010 al 2015; di Stefano Caldoro.

• «Certo, mi fa piacere per Stefano. Ma di noi non è rimasto più niente. La stagione dei socialisti è finita con la morte di [Bettino] Craxi, il resto sono tentativi velleitari», dice sornione l’ex «viceré» [Giulio Di Donato] al bar sotto il suo studio da avvocato. Però, davanti al tavolo gli si forma subito una fila di vecchi compagni d’un tempo, visi noti, conciliaboli antichi. E al Mediterraneo, dove il comitato caldoriano non ha ancora sbaraccato, ti fanno trovare un gruppetto di agguerriti trentenni del nuovo partito socialista: per tutti Bettino era un eroe, Mani pulite un imbroglio, «Stefano» è una guida nel mondo. È ancora qui la festa. (Goffredo Buccini, Corriere della sera, 31 marzo 2010, p. 16) • La discussione è appena agli inizi e Stefano Caldoro è convinto di poter portare sulle sue posizioni anche i governatori che oggi appaiono perplessi. E, se [Matteo] Renzi si spinge al punto da definirsi «caldoriano», il presidente della Campania rilancia sullo stesso terreno. (Paolo Mainiero, Mattino, 21 marzo 2014, p. 6, Primo Piano) • è rissa anche nell’Udc. Il caldoriano Ciro Alfano non riesce a digerire l’intesa sottoscritta da Lorenzo Cesa e dai De Mita con Vincenzo De Luca e si scatena anche lui nella domenica da ring: «Giuseppe De Mita stia sereno. Il confronto che lui e suo zio Ciriaco hanno evitato, nella fase preelettorale qui in Campania per decidere da soli l’alleanza dell’Udc con De Luca, sarà fatto tra qualche giorno in Direzione nazionale e lì capiremo le alte motivazioni che l’hanno spinto a fare questa scelta scellerata». (Ottavio Lucarelli, Repubblica, 25 maggio 2015, p. 2).

- Derivato dal nome proprio (Stefano) Caldoro con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 2005, Napoli, p. V (Roberto Fuccillo).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • VINCENZO DE LUCA
  • STEFANO CALDORO
  • LORENZO CESA
  • MANI PULITE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali