• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALENDULA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALENDULA

Augusto Béguinot

. Genere di piante della famiglia delle Composte, annuali o perenni e un po' suffruticose con foglie sessili, oblunghe, capolini terminali gialli con fiori ligulati spesso molto sviluppati e con frutti diversi per forma; tale genere è, perciò, uno degli esempî classici di eterocarpismo. Comprende 10 specie quasi tutte polimorfe di cui una frequentemente coltivata (C. officinalis L.; it. calendola, fiorrancio; fr. souci des jardins; sp. caléndula, maravilla, ted. Ringelblume; ingl. marygold), una comunissima in tutti i luoghi erbosi e nei campi (C. arvensis L.), una endemica della Sicilia meridionale (C. maritima); nessuna esce dalla regione mediterranea, intesa, però, in senso largo.

Bibl.: D. Lanza, Monografia del genere Calendula L., Palermo 1919; G. B. De Toni, Osservazioni biometriche intorno la C. officinalis L. in rapporto alla eterocarpia della specie, in Atti del R. Ist. Veneto, LXXIX (1921), ii, pp. 1289-1460.

Vedi anche
loto Botanica Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso coltivata per i fiori rosei, di 25 cm di diametro e, nei luoghi d’origine, per i semi e i rizomi ... Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... flosculo Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco. perenne In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante p. possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente per più anni di seguito.
Tag
  • REGIONE MEDITERRANEA
  • CALÉNDULA
  • LIGULATI
  • ENDEMICA
  • PALERMO
Altri risultati per CALENDULA
  • Calendula
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea (C. officinalis) con proprietà calmanti, blandamente antisettiche e depurative; il suo infuso è digestivo e facilita il deflusso della bile dal fegato. È utilizzata per la preparazione di diversi prodotti a uso esterno sia come tintura madre sia in pomate comun. usate per trattare eczemi, ...
  • Calendula
    Enciclopedia on line
    Genere di Asteracee con circa 20 specie, tutte originarie della regione mediterranea (v. fig.). Comprende erbe o suffrutici, con foglie alterne, capolini a fiori gialli, gli esterni ligulati pistilliferi, e gli interni tubulosi, staminiferi. Gli acheni sono di varia forma nello stesso capolino: incurvati ...
Vocabolario
calèndula
calendula calèndula (o calèndola) s. f. [der. del lat. calendae «calende» (da cui anche il lat. scient. Calendula), perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. – 1. Erba perenne del Mediterraneo (Calendula officinalis), detta anche...
fiorràncio
fiorrancio fiorràncio s. m. [comp. di fiore e rancio1 «arancio»]. – Altro nome della calendula, pianta delle composite tubuliflore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali