• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALIBRO

di Tommaso Collodi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALIBRO

Tommaso Collodi

. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali.

Calibri variabili di uso corrente che consentono un'approssimazione relativamente modesta (1/10 di mm. in genere, talora 1/50, raramente 1/100) sono i cosiddetti calibri a corsoio (fig.1), formati da un regolo graduato (quasi sempre di acciaio) portante ad un estremo un braccio fisso; sul regolo può scorrere a dolce fregamento, e talora con un adatto dispositivo a vite, un braccio mobile (corsoio) che può combaciare col braccio fisso per una superficie piana perpendicolare al regolo graduato. Un indice, o più spesso un nonio, permette di leggere, per ogni posizione del corsoio, la distanza fra le due superficie di combaciamento e quindi lo spessore di un qualsiasi oggetto serrato tra esse.

Un calibro variabile che consente una maggior precisione (approssimazione di 1/100 di mm. fino a 1/500 e talora a 1/1000) è quello detto a vite micrometrica, costituito essenzialmente da una vite a passo piccolo e per quanto è possibile costante, che viene fatta avanzare entro la propria madrevite mediante la rotazione di un bottone godronato (fig. 2). Alla vite è solidale un manicotto graduato col quale è possibile misurare la frazione di giro di cui ha rotato la vite stessa, e quindi la frazione di millimetro di cui essa si è avanzata. Una graduazione in millimetri o mezzi millimetri permette poi di misurare il numero dei giri compiuti dalla vite. L'oggetto da misurare viene collocato fra la punta della vite e una punta fissa ad essa coassiale; la lunghezza si legge in parte sulla graduazione lineare, in parte su quella circolare.

Per eseguire la verifica di un calibro variabile, a corsoio o a vite, s'introducono nella bocca del calibro due spessori noti a, b, e si fa la lettura; indi si toglie lo spessore b e si ripete la lettura, ottenendo così per differenza il valore fornito per b dal calibro nella regione della graduazione prossima all'estremo di a. La stessa misura si ripete associando lo spessore b ad altri spessori di lunghezza variabile e in tal modo si determina l'errore da cui sono affette le varie regioni della graduazione. Di questo errore si tien conto nelle misure di precisione.

Calibri fissi. Mentre nel calibro variabile si può eseguire la misura di qualunque lunghezza, compresa entro certi limiti, col calibro fisso si eseguisce di solito una sola misura o meglio si controlla se un pezzo ha, oppure no, la lunghezza voluta. Un calibro fisso molto semplice è ad esempio costituito da un pezzo di acciaio che porta due piani paralleli a distanza perfettamente nota. Si adoperano anche calibri cilindrici e anulari per controllare il diametro di cavità cilindriche, ecc. Si usano spesso anche i calibri di combinazione, formati da varî parallelepipedi, aventi varî spessori, noti: associandone insieme due o più si può realizzare uno spessore qualsiasi, entro certi limiti.

Calibri differenziali. Sono oggi largamente usati per controllare se una certa dimensione di un oggetto è compresa, o no, entro i limiti stabiliti. Ogni calibro si compone perciò di due pezzi di dimensioni un po' differenti: l'oggetto in esame deve, per corrispondere alle esigenze richieste, passare attraverso il calibro più grande e non passare attraverso il più piccolo. Questo genere di controllo si suole perciò designare con le parole "passa e non passa".

Calibro è anche il diametro interno delle bocche da fuoco (v. artiglieria).

Vedi anche
affusto Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra artiglieria da campo e d’assedio: furono ideati e usati allora a leggeri e mobili (Gustavo Adolfo, sul ... proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ... obice Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra i cannoni e i mortai) e attualmente oltre i 50 calibri (comprese, quindi, anche bocche da fuoco che ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Tag
  • ACCIAIO
Altri risultati per CALIBRO
  • calibro
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    calibro sinonimo di diametro di un cilindro; più in generale, il termine indica una distanza lineare. Si chiama così anche lo strumento di misura che, per mezzo di un cursore e di opportune ganasce e asticelle, permette di misurare le dimensioni esterne e interne di un oggetto e la distanza tra due ...
  • calibro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    càlibro [Der. dell'arabo qa-lib "forma del fonditore"] [MTR] [FTC] Dal signif. originario di diametro interno di una bocca da fuoco il termine è passato, attraverso il signif. di strumento per misurare il diametro anzidetto, a indicare dispositivi e strumenti, di vario tipo, per misurare diametri interni ...
Vocabolario
càlibro
calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali