• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

California

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

California


Stato occidentale degli Stati Uniti. L’estremità della penisola fu scoperta nel 1533 da F. de Grijalva. Dal vicereame del Messico gli spagnoli si spinsero a poco a poco dapprima nella Bassa, poi nella Alta C., ma la colonizzazione iniziò assai tardi. Nel 1697 vi si stabilirono le missioni gesuitiche (soprattutto per opera del padre E. Chino), che all’espulsione dei gesuiti (1767) passarono ai domenicani. Nell’Alta C., gli spagnoli si insediarono soltanto nel 1769 e vi fondarono le prime missioni francescane (S. Diego), cui seguirono poi varie altre (tra le quali S. Francisco nel 1770). La C., lontana da Città di Messico, suo centro politico, non fu influenzata dai rivolgimenti politici e si mantenne fedele ai Borbone di Spagna durante l’epoca napoleonica e la rivoluzione messicana. Nel 1822 entrò a far parte dello Stato federale del Messico; tuttavia la sua popolazione, sia bianca sia indigena, influenzata dai missionari, si oppose al regime repubblicano. Le ribellioni, cominciate nel 1828, continuarono per 20 anni, mentre Inghilterra, Francia, Russia e Stati Uniti cercavano di accampare diritti nel caso di una eventuale secessione. Questa, finalmente iniziata nel 1846, fu concretizzata dalla guerra tra Stati Uniti e Messico, scoppiata il 7 luglio. Per il Trattato di Guadalupe-Hidalgo (2 febbr. 1848), la C. settentrionale fu assegnata agli Stati Uniti, che in tal modo giungevano alla costa del Pacifico. La scoperta dei primi giacimenti d’oro determinò un aumento vertiginoso di popolazione e spronò un enorme incremento del traffico transcontinentale, portando alla costruzione di importanti linee ferroviarie. La C., Stato antischiavista dal 1850, non fu turbata dalla guerra civile, ma piuttosto dalla forte ripresa della «febbre dell’oro», tanto più che proprio questa vi attirò una quantità sempre crescente di cinesi, scatenando le ire dei movimenti nativisti. Nel 1879 veniva approvata la loro esclusione dalle cariche politiche, e nel 1892 e 1902 il blocco della futura immigrazione. Questioni analoghe sorsero riguardo ai giapponesi (legge federale del 1924). Nel decennio 1930-40 la C. fu meta di una notevole immigrazione interna. Durante e dopo la Seconda guerra mondiale la prosperità industriale ha fatto ulteriormente accrescere il flusso immigratorio, aumentando il peso demografico e politico dello Stato. Inoltre la presenza di Hollywood e in seguito quella della cosiddetta Silicon Valley hanno fatto sì che la C. divenisse uno dei più importanti centri dello sviluppo delle comunicazioni di massa, sostanzialmente imponendo la costa del Pacifico come fulcro del nuovo sviluppo statunitense.

Vedi anche
Hollywood Distretto della città di Los Angeles (300.000 ab. circa), in California, principale centro dell’industria cinematografica statunitense. Favorito da un clima mite e costante e da una varietà paesaggistica tali da permettere il facile allestimento di scene in esterno, vide nascere intorno al 1911 i primi ... Silicon Valley Area industriale degli USA, in California, in passato nota come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione di microcircuiti (la cui tecnologia è basata sul silicio, ingl. silicon); le imprese della zona impiegano altissima tecnologia resa possibile dal costante collegamento ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE MESSICANA
  • BORBONE DI SPAGNA
  • CITTÀ DI MESSICO
  • SILICON VALLEY
Altri risultati per California
  • California
    Enciclopedia on line
    Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. Lo Stato di C. (403.895 km2 con 36.553.215 ...
  • CALIFORNIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 414) Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate intensamente, mantenendo però altrove intatte le condizioni naturali per l'ampia disponibilità di spazio. Dal ...
  • CALIFORNIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di Califerne, di cui è ricordo nella Chanson de Roland (v. 2924). Applicato dai primi Spagnoli che vi ...
Vocabolario
califòrnio
californio califòrnio agg. e s. m. [dal nome della California]. – 1. agg., letter. Della California, californiano: Tal fra le vaste californie selve Nasce beata prole (Leopardi). 2. s. m. Elemento chimico transuranico artificiale radioattivo,...
califòrnico
californico califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali