• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALIGA

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALIGA (lat. calĭga)

Gioacchino Mancini

La càliga era calzatura dei Romani portata dai militi e dagli ufficiali inferiori, fino al centurione incluso (calceamentum militare; στρατιωτικὸν ὑπόδημα). Questa calzatura era così caratteristica che tutti quei militari che la portavano si dicevano caligati milites. Era formata da una forte suola, ferrata con chiodi spessi e puntuti (clavi caligares), alla quale era cucito un cuoio tagliato in strisce: queste formavano una specie di rete attorno al piede ed al tallone, lasciavano scoperte le dita, e si allacciavano al di sopra della caviglia. Ne abbiamo numerosi esempî nei rilievi storici e funerarî; la forma della caliga è anche riprodotta in alcune lampade fittili. Esemplari di caligae furono rinvenuti nelle regioni settentrionali di Europa (v. fig.).

Uno speciale tipo di caliga più leggiera, e propria degli esploratori (speculatores) era la caliga speculatoria. Al tempo di Diocleziano si ebbe la caliga equestris, menzionata nell'editto sul maximum dei prezzi, che fu probabilmente una specie di calceus proprio dei cavalieri, era di forma più chiusa e abbottonata sul collo del piede. Nello stesso editto di Diocleziano sono menzionate le caligae mulionicae sive rusticae e le caligae muliebres.

Il figlio di Germanico, Gaio Cesare, per il fatto d'essere stato educato al campo, in Germania, e per essere stato vestito da piccolo soldato con le caligae adatte al suo piede, fu chiamato dai soldati Caligola (v.). Rimase anche proverbiale la caliga Maximini, cioè dell'imperatore Massimino, che fu elevato alla dignità imperiale mentre era ancora nei bassi gradi della carriera militare. Con quel detto s'intese indicare ogni ascensione rapida di fortuna; anche di Caio Mario, Seneca (De brev. vit., 17; De ben., 16) disse: caligas dimisit, consulatus exercuit.

Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, ii, p. 849 seg.

Vedi anche
Gaio Màrio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), ... cuoio Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, ... castra Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento). Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. Lucio Anneo Sèneca Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio e il neopitagorico Sozione. Giovane, si recò in Egitto, e al suo ritorno fu introdotto a Roma nell'ambiente ...
Tag
  • GAIO CESARE
  • CAIO MARIO
  • CALIGOLA
  • SENECA
  • SAGLIO
Vocabolario
càliga
caliga càliga s. f. [dal lat. calĭga]. – Calzatura dei Romani, portata dai militi e dagli ufficiali inferiori fino a centurione incluso; era formata da una forte suola ferrata alla quale era cucito il cuoio tagliato a strisce (ad essa deve...
caligare
caligare v. intr. [dal lat. caligare, der. di caligo -gĭnis «nebbia»] (aus. essere), letter. – Annebbiarsi, coprirsi di nebbia; usato solo alla 3a pers.: la bella Trinacria, che caliga Tra Pachino e Peloro (Dante); e sempre Caligavan le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali