• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALIPSO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALIPSO (gr. Καλυψώ, lat. Calypso)

Giorgio Pasquali

Ninfa che, secondo l'Odissea, raccoglie nella sua isola Ulisse, che vi è giunto naufrago, e, presa d'amore, ve lo trattiene sette anni, per quanto egli aneli alla patria e alla moglie, finché non riceve da Zeus per mezzo di Hermes il comando di lasciarlo andare. Il poeta di questa parte dell'Odissea trae partito dal diffuso motivo del viaggiatore che in paese lontano gode l'amore di una donna soprannaturale. Ma C., a differenza dell'altra amatrice divina di Ulisse, Circe, non è maliarda, per quanto abbia poteri divini; né l'isola remota in cui abita è un Elisio. C. ha tutta l'aria di essere invenzione personale di un poeta e non vecchia figura leggendaria. Solo in passi tardi dell'Odissea è attestato il nome del padre, Atlante (v.). L'isola nella quale abita, Ogigia ('Ωγυγίη), non è localizzata esattamente; si sa solo che essa è lontanissima dagli uomini; ma alcuni particolari del viaggio di Ulisse fanno pensare che il poeta la collocasse nell'ignoto mare occidentale. Si aggiunga che non c'è traccia in tutto il mondo greco di un culto di C. e che essa non figura in leggende né in rappresentazioni figurate sicure. Il nome di un'Oceanina nella Teogonia esiodea (v. 359) può essere stato attinto all'Odissea. Ancor meno conta che nell'appendice alla Teogonia (1017 segg.) siano nominati due figli che C. avrebbe avuti da Ulisse, Nausitoo e Nausinoo, e che il poeta della commedia di mezzo, Anassila, abbia parodiato questa parte dell'Odissea in una commedia Calypso. C'è solo una difficoltà: par sicuro che l'episodio di Circe nell'Odissea imiti quello di C. Bisognerà dunque supporre che il poeta di C. abbia attinto alla leggenda di Circe, il poeta di Circe al poeta di C., che è ipotesi un po' complicata. Quando i viaggi di Ulisse furono localizzati nell'occidente italico schiuso alla colonizzazione greca, si identificò Ogigia o con Gaudos (presso Malta) o con l'isoletta Nufea presso la costa illirica o con un'altra isola presso Lacinio.

Bibl.: O. Immisch, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, II, 940 seg.; v. anche Lamer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 1772 segg. e Robert, Griech. Heldensage, Berlino 1926, pp. 1372 segg. e 1393-1396. Sulla sua natura di pura creazione poetica meglio di tutti, Meuli, Odyssee und Argonautika, Basilea 1921, p. 60 segg. (contro Güntert, Kalypso, Halle 1919, che si fonda sul nome [da καλύπτω, "velo"] per far di Calipso un'antica dea dell'oltretomba). Per le relazioni tra il canto di Calipso e quello di Circe è ancor sempre fondamentale Wilamowitz, Homerische Untersuchungen, Berlino 1884, p. 115 segg.; sul carattere secondario della genealogia, p. 16 segg.; ivi pure sul significato aggettivale di Ogigia, in modo non persuasivo. Questa parte è ben confutata da Kranz, in Hermes, 1915, p. 93.

Vedi anche
Ogigia (gr. ᾿Ωγυγίη, lat. Ogygia) Nell’Odissea, l’isola, sede di Calipso, dove approda Ulisse. Secondo Omero, è l’ombelico del mare, lontanissima dagli uomini, posta nell’ignoto mare occidentale. Molti sono stati i tentativi di identificarla (Malta, la penisola di Ceuta ecc.). Atlante (gr. ῎Ατλας) Astronomia Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8. Geografia Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo». Costituisce l’ossatura dell’Africa Minore e va ricollegato ... Oceano (gr. ᾿Ωκεανός) Divinità greca. Figlio di Urano e di Gea, forma con Teti sua sorella la più antica coppia di Titani, da cui sono generate tutte le acque del mondo. Nell’iconografia è un vecchio barbuto, spesso è rappresentata la sola testa o la maschera, con chele di gambero che spuntano tra i capelli. ... ninfa Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i mortali, di cui non disdegnavano l’amore. Dai Romani le N. furono ...
Tag
  • COLONIZZAZIONE GRECA
  • OCEANINA
  • TEOGONIA
  • ANASSILA
  • AMATRICE
Altri risultati per CALIPSO
  • Calipso
    Enciclopedia on line
    (gr. Καλυψώ) Nella mitologia greca, ninfa, figlia di Atlante. Nell’Odissea si narra come C. accoglie nell’isola di Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata di lui, lo trattiene per 7 anni, finché non riceve da Zeus l’ordine di lasciarlo partire.
  • Calipso
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Calipso [s.f. Der. del nome gr. Kalypsò di una ninfa che, nell'Odissea, accoglie Ulisse] [ASF] Il 14° satellite di Saturno in ordine di scoperta, il 10° in ordine di distanza: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4.
Vocabolario
calypso
calypso (o calipso) s. m. [dall’ingl. calypso, prob. dal nome della ninfa Calipso]. – Canto popolare afroamericano originario delle Antille (Trinidad, Giamaica), il cui ritmo base è assimilabile a quello di una rumba in tempo moderato....
ònfalo
onfalo ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali