• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALIPTRA

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALIPTRA (dal gr. καλύπτρα "velo per il capo"; fr. coiffe, sp. cofia, caperuza; ted. Kalyptra; ingl. calyptra)

Carlo Avetta

Con questo nome s'indicano due diverse formazioni:

1. Il residuo della parete dell'archegonio che rimane in forma di involucro membranoso attorno allo sporogonio delle Muscinee o Briofite. Nelle Epatiche, la parete archegoniale accompagna per qualche tempo l'accrescimento dello sporogonio, poi si lacera in cima e rimane alla base di esso in forma di esile guaina. Nei Muschi invece, soprattutto nei più evoluti quali le Briacee, la parete dell'archegonio fecondato, che accompagna dapprima dilatandosi l'allungarsi del giovane sporogonio, finisce poi per circoncidersi verso la base e vien sollevata a guisa di cappuccio che copre temporaneamente la cassula per poi cadere quando questa è giunta a maturazione. I suoi diversi aspetti servono anche come caratteri diagnostici.

2. Si chiama pure caliptra la cuffia che avvolge a scopo protettivo l'apice radicale, detta più propriamente pileoriza.

Tag
  • BRIOFITE
Vocabolario
caliptra
caliptra (o calittra) s. f. [dal gr. καλύπτρα, der. di καλύπτω «nascondere, velare»]. – 1. Nell’antica Grecia, velo usato dalle donne sia come copricapo sia per celare il volto in determinate circostanze (per es., prima della cerimonia...
pileoriża
pileoriza pileoriża (o piloriża) s. f. [comp. del lat. pileus (o del gr. πῖλος) «cappuccio» e di -riza]. – In botanica, altro nome della cuffia radicale o caliptra (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali