• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANZI, Calisto e Stefano

di Alberto Polverosi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

TANZI, Calisto e Stefano

Alberto Polverosi

Calisto Tanzi (Parma, 17 novembre 1938), proprietario della Parmalat, colosso dell'industria alimentare, acquista il Parma alla fine degli anni Ottanta e, dalla serie B, lo porta ai vertici del calcio europeo. Nel 1996 diventa presidente della società suo figlio Stefano (Parma, 23 luglio 1968), coadiuvato per circa un quinquennio da Michele Uva, nel ruolo di direttore generale. Lo stile dei Tanzi è quasi anglosassone: mai una polemica, mai una decisione traumatica, almeno fino alla stagione 2000-01, quando Stefano Tanzi licenzia Alberto Malesani e al suo posto ingaggia Arrigo Sacchi, poi costretto da un eccessivo carico di stress a lasciare la panchina a Renzo Ulivieri. L'anno seguente va ancora peggio. Licenziato Ulivieri, la panchina va a Daniel Passarella che resiste per cinque partite e poi la lascia al vice Pietro Carmignani. Sacchi torna come direttore tecnico. Grazie agli investimenti dei Tanzi, sono passati da Parma giocatori come Buffon, Thuram, Cannavaro, Stoichkov, Zola, Crespo e Verón. Nel 2001 problemi di bilancio portano alla cessione dei calciatori migliori: di quelli citati, solo Cannavaro rimane in squadra. La famiglia Tanzi ha legato il proprio marchio al mondo dello sport, a quello del calcio in particolare, anche attraverso la sponsorizzazione di alcuni club prestigiosi in Sudamerica e in Europa.

Vedi anche
Parmalat Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti più importanti (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) sia per un’intensa campagna di sponsorizzazioni ... Gerónzi, Cesare Gerónzi, Cesare. - Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione del Servizio rapporti con l'estero. Dal 1980 al 1982 è stato vicedirettore ... Gianfranco Zola Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Oliena, Nuoro, 1966). Fantasista, ha iniziato a giocare con la Nuorese ed è passato in serie A giocando con il Napoli dal 1989 al 1993, vincendo lo Scudetto e la Supercoppa italiana nel 1990. Passato al Parma fino al 1996, con cui ha vinto una Supercoppa ... D'Alèma, Massimo D'Alèma, Massimo. - Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • INDUSTRIA ALIMENTARE
  • DANIEL PASSARELLA
  • ARRIGO SACCHI
  • PARMALAT
  • BUFFON
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali