• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALITTERI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALITTERI (dal gr. καλυπτήρ "copertura, squamma"; latino scient. Calyptera)

Guido Grandi

Superfamiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine dei Ciclorrafi, conosciutianche col nome di Miodarî superiori. Comprende, secondo il Bezzi, i Tachinidi (con i Texidi), i Calliforidi (con i Sarcofagidi) e gli Estridi (esclusi naturalmente quelli assegnati ai Miodarî medî; v. antomiarî). I Calitteri offrono condizioni di vita e comportamenti della più elevata specializzazione. Nessuno di essi, allo stato larvale, è fitofago e solamente poche specie si cibano di escrementi di Mammiferi onnivori e carnivori. Gli adulti, tutti buoni od ottimi volatori, non resultano mai epizoi né pupipari, ma spesso larvipari. Si nutrono talora di sterco, ma generalmente di nèttare. Alcuni (Bengalia) sono predatori; nessuno è ematofago. Presentano, singolarmente accentuata, una chetotassi caratteristica, una disposizione cioè, in ordine determinato, di setole rigide (macrochete) particolarmente innervate.

Tag
  • SUPERFAMIGLIA
  • CALLIFORIDI
  • CICLORRAFI
  • TACHINIDI
  • MAMMIFERI
Vocabolario
calìtteri
calitteri calìtteri s. m. pl. [lat. scient. Calyptera, der. del gr. καλυπτήρ «copertura, squama»]. – Gruppo d’insetti ditteri brachiceri, conosciuti anche con il nome di muscidi superiori; ottimi volatori, si nutrono di nettare, alcune...
callifòridi
calliforidi callifòridi s. m. pl. [lat. scient. Calliphoridae, dal nome del genere Calliphora, comp. di calli- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti ditteri calitteri, le cui femmine, richiamate dall’odore, depongono uova o larve su...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali