• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLIEI

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALLIEI (Καλλιεῖς)

Doro Levi

Antica popolazione dell'Etolia orientale, abitante nella regione montuosa fra il massiccio del Korax e il Parnaso, alle sorgenti del fiume Dafno (oggi Megapotámi); formava l'estremo ceppo orientale degli Ofionei, ed era circondata dalle popolazioni affini degli Apodoti a sud, dei Bomiei a ovest, degli Eniani e degli Etei a nord, dei Dori e dei Locri Ozolî a est. Il suo capoluogo, Κάλλιον o Καλλίπολις, è probabilmente da collocarsi nella località odierna detta Palecastro di Veluchovo, dov'è stata rinvenuta un'iscrizione votiva dedicata dai Callipoliti a Pirro re di Epiro; era una città indipendente, che presto appartenne alla Lega etolica; è ricordata a proposito della spedizione di Demostene in Etolia del 426 a. C. e delle invasioni dei Celti nel 279 a. C.

Bibl.: W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 271 segg.; Sotiriadis, in Bull. Corr. Hell., XXXI (1907), p. 270 segg.; Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., X, col. 1661 seg.

Tag
  • PALECASTRO
  • DEMOSTENE
  • PARNASO
  • ETOLIA
  • EPIRO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali