• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLISTRATO d'Afidna

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALLISTRATO d'Afidna (Καλλίστρατος ὁ 'Αϕιδναῖος)

Arnaldo Momigliano

Figlio di Callicrate, del demo di Afidna, oratore e politico ateniese della prima metà del sec. IV a. C., cominciò la sua carriera militando nel partito del demagogo Agirrio e sostenendo la lotta fino all'estremo contro Sparta nella guerra corinzia. Ancora nel 378-7 fu tra i principali fautori della ricostituzione della lega ateniese diretta contro Sparta e cooperò a formularne gli ordinamenti, cercando di evitare che potessero parere una nuova sottomissione dei confederati ad Atene. Ma l'esperienza degli anni successivi in cui C. fu al governo e cooperò soprattutto come amministratore delle finanze al ricostituirsi della potenza ateniese, lo persuase che il maggior pericolo per Atene non era più Sparta, ma Tebe, la quale aveva sì aderito alla lega, ma alla testa della confederazione beotica faceva un'aggressiva politica autonoma. Perciò C. insieme con Ificrate piegò verso una politica di accordo con Sparta; nel 373 fece destituire e sottoporre a processo lo stratego Timoteo, divenuto il principale fautore della politica anti-spartana, e nel 371 fu tra gli ambasciatori ateniesi che stipularono la pace con Sparta: pace trasformata due anni dopo in alleanza e in cooperazione militare contro Tebe. Ma la politica filo-spartana fallì nel 366, quando i Beoti strapparono ad Atene Oropo e gli Spartani non intervennero. Ne fu data colpa a C. che perdette gran parte del suo prestigio e in seguito, nel 361 circa, dopo un nuovo insuccesso in Tracia, fu condannato. Riuscì a fuggire, e dopo due anni volle ritornare; ma la condanna fu eseguita (355 a. C.?).

Bibl.: J. Beloch, Attische Politik seit Perikles, Lipsia 1884, p. 145 segg.; A. Schäfer, Demosthenes u. seine Zeit, I, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 11 segg.; Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 1730 segg.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Timòteo Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come generale al servizio del re di Persia. Tornato di nuovo ad Atene nel 367, nel 366 passò in aiuto del ... Andòcide Oratore ateniese (n. verso il 440 a. C.), di nobile famiglia. Coinvolto nel processo degli Ermocopidi (415), fu escluso dalla comunità religiosa d'Atene e andò in volontario esilio; due tentativi (411 e 407) di ritornare in patria (orazione Sul proprio ritorno) andarono falliti; ritornò invece nel 403, ... demagogia In origine, genericamente, arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro aspirazioni, specialmente economiche, con promesse difficilmente realizzabili. Nella storia del pensiero politico il termine ...
Tag
  • GUERRA CORINZIA
  • IFICRATE
  • STRATEGO
  • DEMAGOGO
  • AGIRRIO
Altri risultati per CALLISTRATO d'Afidna
  • Callistrato di Afidna
    Dizionario di Storia (2010)
    Oratore e politico ateniese (sec. 4° a.C.). Sostenitore di una politica antispartana nella cosiddetta guerra corinzia, fu tra i promotori della ricostituita Lega marittima ateniese (378-377); si piegò poi a un accordo con Sparta e contro Tebe (371). Strappata Oropo ad Atene dai beoti, il mancato aiuto ...
  • Callìstrato di Afidna
    Enciclopedia on line
    Oratore e uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.). Sostenitore di una politica antispartana nella cosiddetta guerra corinzia, fu tra i promotori della ricostituita lega marittima ateniese (378-77); si piegò poi a un accordo con Sparta e contro Tebe (371). Ma strappata Oropo ad Atene dai Beoti, il mancato ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali