• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLONE

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALLONE (Κάλλων, Καλων nelle iscrizioni, forse per ortografia arcaica, Callon)

Carlo Albizzati

Si conoscono due scultori di questo nome. Il primo è di Egina: il tempo della sua attività, al principio del sec. V a. C., fu desunto dalla lettura paleografica della base di una statua con la sua firma trovata sull'acropoli d'Atene (Inscr. Gr., 2ª edizione, I, n. 501); perché le notizie di Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 49) e Pausania (III, 18, 7; IV, 14, 2; VII, 18, 10) sono contraddittorie. Pausania, (II, 32, 5) ricorda la statua d'Atena Steniade a Trezene e un tripode ad Amicle, presso Sparta, sostenuto dalle figure di Demetra e di Persefone (III, 18, 8).

Il secondo è di Elide. Due opere sue in Olimpia sono ricordate da Pausania (V, 27, 8; 25, 4): un Ermete col caduceo, dedicato da Glaucia da Reggio, di cui si trovò un notevole frammento della base con l'iscrizione (Loewy, Inschr. griech. Bildh., n. 33), databile per la paleografia verso la metà del sec. V a. C., e le statue di un coro di 35 fanciuli di Messina, con le figure del maestro e del suonatore di flauto, che erano periti in mare mentre si recavano a Reggio per una festività religiosa, come usavano fare ogni anno: le statue in bronzo erano state offerte dai concittadini per ricordare il disastro. Il sofista Ippia, eleo, verso il 450, compose in memoria del fatto un'elegia che fu scolpita sul basamento delle statue.

Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926.

Tag
  • PERSEFONE
  • ACROPOLI
  • PAUSANIA
  • TREZENE
  • DEMETRA
Vocabolario
callóne
callone callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...
calla¹
calla1 calla1 s. f. [variante di calle], ant. – 1. Apertura, passo, varco: la c. onde salìne [= salì] Lo duca mio (Dante). 2. Apertura munita di cataratta, in un corso d’acqua; pescaia. ◆ Accr. callóne, con sign. partic. (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali