• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLOSCIURO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALLOSCIURO (dal gr. κάλλος "bellezza" e lat. sciurus "scoiattolo")

Oscar De Beaux

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede sono assai sviluppati, ma non così grandi come in altri scoiattoli, più spiccatamente arboricoli. Il padiglione dell'orecchio è inserito piuttosto in alto e ben staccato dalla testa.

La sottofamiglia comprende almeno otto generi con complessivamente 328 specie e sottospecie, diffuse nella regione orientale dell'India fino alla Cina e alle Isole della Sonda. I tre generi più noti sono: Callosciuro (Callosciurus Gray 1867), somigliante allo scoiattolo comune, meno che per le caratteristiche rilevate per la sottofamiglia, prevalentemente arboricolo; Rinosciuro (Rhinosciurus Gray 1843), con muso sottile e allungato, coda non lunga, limitato alla penisola Malese, Borneo, Sumatra, Giava e alcune isole minori, che preferisce i tronchi caduti e la vegetazione bassa agli alberi d'alto fusto; Nannosciuro (Nannosciurus Trouessart 1880), piccolissimo, circa come un topolino, con coda poco pennata, limitato alla Malacca, Sumatra, Giava, Borneo e alcune isole minori della Sonda e delle Filippine (v. scoiattolo).

Bibl.: Blanford, Fauna of British India, I, Londra 1891, pp. 375-387; Wroughton, in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XXVI (1919), pp. 363-372, 377-379; Robinson e Kloss, in Records Indian Mus. Calcutta, XV (1918), pp. 196-241; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1922, pp. 1171-1212; 1923, pp. 209-246.

Tag
  • PENISOLA MALESE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOTTOSPECIE
  • FILIPPINE
  • CALCUTTA
Vocabolario
callosciuro
callosciuro s. m. [lat. scient. Callosciurus, comp. di callo- e -sciurus «-sciuro»]. – Genere di scoiattoli di media statura, diffusi nella regione orient. dell’India fino alla Cina e alle Isole della Sonda; sono tra i mammiferi che presentano...
callo-
callo- [dal gr. κάλλος «bellezza»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat. (come callorinco, callosciuro), con lo stesso sign. di calli-.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali