• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calmodulina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

calmodulina


Proteina che lega il calcio, presente in tutte le cellule. La struttura tridimensionale è costituita da una catena polipeptidica di 148 amminoacidi la cui sequenza si è conservata nel corso dell’evoluzione. Possiede quattro siti di legame ad alta affinità per il Ca2+, formati dallo stesso motivo strutturale ‘elica-ripiegamento-elica’, caratteristico di molte proteine leganti il calcio. Il complesso Ca2+-c. attiva gli enzimi bersaglio, i più importanti dei quali sono le chinasi Ca2+-c. dipendenti: la Ca2+- ATPasi delle membrane cellulari, l’adenilatociclasi (o adenilciclasi) e alcune fosfodiesterasi specifiche per nucleotidi ciclici.

Vedi anche
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (sinapsi asso-somatica), un dendrite (sinapsi asso-dendritica) o il neurite (sinapsi asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione ... chinasi Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico dall’adenosintrifosfato (o da altro composto fosforilato) ai loro substrati. Tipico esempio è l’ esochinasi, che permette l’utilizzazione metabolica del glucosio catalizzandone la trasformazione in glucosio-1... calcio chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs 1,5), duttile e malleabile, di aspetto bianco argenteo, densità ... recettore In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). ● Il termine, usato con significati differenti da P. Ehrlich nell’interpretazione ...
Altri risultati per calmodulina
  • calmodulina
    Enciclopedia on line
    Proteina (peso molecolare 16.700) che lega il calcio, presente in tutte le cellule. La struttura tridimensionale, determinata nel 1985, è costituita da una catena polipeptidica di 148 amminoacidi la cui sequenza si è conservata nel corso dell’evoluzione. Essa possiede quattro siti di legame ad alta ...
Vocabolario
calmodulina
calmodulina s. f. [comp. di cal(cio)3 e modulina]. – In biochimica, proteina che lega il calcio, presente in tutti gli organismi eucarioti, tranne che nei lieviti, costituita da una singola catena polipeptidica di 148 aminoacidi; agisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali