• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caltanissetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.

La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico occupa la sezione centro-orientale dell’agglomerato urbano, che si è notevolmente esteso, invece, verso NO con quartieri residenziali più moderni, e a S con una zona industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, per l’abbigliamento e i materiali da costruzione). Legate, in passato, alle attività agricole e minerarie (zolfo, potassa) del territorio circostante (tipica forma d’insediamento erano le masserie), le funzioni di C., pur restando notevole l’incidenza del terziario commerciale, si sono rivolte sempre più al comparto amministrativo pubblico, mentre il declino dei settori produttivi si è ripercosso negativamente sulle strutture finanziarie locali. L’andamento demografico ha avvertito gli effetti di un simile processo involutivo, facendo registrare una diminuzione della popolazione comunale (decennio 1961-71) seguita da una ripresa; dalla seconda metà degli anni 1990 è stata raggiunta una condizione di stabilizzazione. La situazione delle comunicazioni è alquanto migliorata, poiché alla vecchia ferrovia da Agrigento si è affiancata una rete stradale progressivamente rinnovata.

Di origine antica, ma incerta (secondo alcuni l’antica Nisa o Nissa, nome dal quale con l’aggiunta dell’arabo Qal ‛at «castello», sarebbe derivato il nome attuale). Nel 1087 fu conquistata da Ruggero I normanno e da lui infeudata a vari membri della sua famiglia; gli Aragonesi la eressero in contea per i Lancia, dai quali nella prima metà del 14° sec. l’ebbero gli Aragona, duchi di Randazzo; passata nel 1407 ai Moncada, a essi rimase fino alla soppressione della feudalità in Sicilia nel 1812. Nel 1820 si rifiutò di partecipare ai moti liberali siciliani, subendo perciò le rappresaglie degli insorti; ma nel 1848-49 aderì alla rivoluzione.

Provincia di C. (2138 km2 con 255.931 ab. nel 2020) Comprende 22 comuni e si estende sul versante meridionale della Sicilia. Il territorio ha carattere prevalentemente collinare, tranne nella piana di Gela (che si affaccia sul canale di Sicilia), solcata dal fiume omonimo. Aree di produzione agricola intensiva si segnalano nella fascia di confine con la provincia di Agrigento (vitivinicoltura) e nella stessa piana di Gela (orticoltura, con diffusione di serre). Rimane una delle province a maggior dipendenza dalle attività agricole, con un’incidenza del settore primario sul totale del valore aggiunto pari al 10%. Dal punto di vista socioeconomico, il territorio ha subito una profonda modificazione per la decadenza dell’attività estrattiva nel cosiddetto ‘altopiano zolfifero’, dove, ancora nei primi anni 1950, operavano ben 150 miniere, con circa 11.000 addetti. L’involuzione del sistema produttivo ha innescato dinamiche migratorie dirette all’esterno, oltre a forme di ridistribuzione della popolazione, verificatesi soprattutto fra gli anni 1980 e 1990, in direzione del complesso petrolchimico di Gela. Quest’ultimo impianto, tuttavia, non ha determinato significativi processi di riassetto locale o l’avvio di nuove relazioni con l’esterno, a parte il collegamento con alcune imprese minori per i servizi alla produzione. Il turismo appare in prevalenza legato all’escursionismo culturale, mentre la valorizzazione delle risorse naturali è compromessa, specie nella cimosa litoranea, dall’assenza di una pianificazione territoriale e dal conseguente dilagare dell’abusivismo edilizio.

Vedi anche
Campofranco Comune della prov. di Caltanissetta (36, 1 km2 con 3359 ab. nel 2007). Vi fu stipulato nel 1288 un trattato fra gli Aragonesi e gli Angioini di Napoli, con cui Carlo II, re di Sicilia, ottenne provvisoriamente la sua libertà consegnando a garanzia i suoi primi due figli e poi anche il quartogenito. Val di Noto Uno dei compartimenti, nel SE della Sicilia, in cui l’isola fu divisa a partire dall’età normanna sino al 1812. Nell’età sveva e angioina fu incluso nel giustizierato della Sicilia citra flumen Salsum; e quando nell’età aragonese riapparvero i valli, i suoi confini vennero segnati dalle coste del Mare ... Emanuele Macaluso Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario regionale della CGIL (1946-51). Dopo cinque anni come deputato regionale del PCI, nel 1956 è entrato ... Pier Maria Rósso di San Secóndo Drammaturgo e narratore italiano (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). Il suo teatro, al quale è soprattutto legato  il suo nome, ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con quello di Pirandello (da cui deriva più di un motivo), e con quello del "grottesco", la negazione e ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PROVINCIA DI AGRIGENTO
  • ESCURSIONISMO
  • AGRIGENTO
  • RUGGERO I
  • RANDAZZO
Altri risultati per Caltanissetta
  • CALTANISSETTA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora è aumentata a sole 62.564 unità alla fine del 1958: in complesso, negli ultimi venti anni l'aumento ...
  • CALTANISSETTA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, alla posizione geografica, riferita al campanile della cattedrale, di 37°29′12″ nord e 14°2713 est, ...
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
solfara
solfara (o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, la genesi dei quali, secondo l’ipotesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali