• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALVI RISORTA

di Paolino MINGAZZINI - Gino CHIERICI - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALVI RISORTA

Paolino MINGAZZINI
Gino CHIERICI
*

. Comune della provincia di Napoli, con 3273 ab. La sede del comune è in frazione Zuni, centro di 749 abitanti (altri centri sono Petrulo con 1079 ab. e Visciano con 1184). Presso l'odierna Calvi Risorta, che è a 4 km. dalla stazione ferroviaria di Pignataro Maggiore, sulla linea Cassino-Napoli, si trovano le rovine dell'antica Cales, città degli Aurunci in Campania.

Conquistata dai Romani nel 335 a. C., Cales dovette ricevere nel suo territorio 2500 coloni latini. La colonia, come sede del questore della Campania, fu per lungo tempo il centro del dominio romano di questa provincia; e durante la seconda guerra punica fu delle dodici colonie che nel 209 rifiutarono obbedienza. Punita, venne poi reintegrata con nuovi coloni. Calvi fu municipio inscritto nella tribù Poblilia; più tardi ebbe titolo di colonia.

Per tutta l'età antica conservò la sua importanza e ancora nel sec. V d. C. era sede vescovile. Numerose sono le monete di Cales; una ceramica completamente verniciata, decorata con ornamenti impressi, attribuita al sec. III-II a. C., è firmata da artisti Caleni (v.). Le rovine di Calvi sono state poco studiate. Visibili sono tra l'altro le tracce di un teatro, di un anfiteatro e di un breve tratto di mura.

Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1351-1352; J. Beloch, Der italische Bund, Lipsia 1880, p. 138; per le iscr., Th. Mommsen, in Corp. inscr. Lat., X, ii, p. 451-459; per le monete, A. Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie, I, Parigi 1903, p. 353 segg.

Arte. - Della Calvi medievale non restano che il castello ormai semidiruto, e la cattedrale. Questa, nonostante i lavori eseguiti nel 1744 che ne alterarono l'interno e la facciata, conserva elementi importanti della primitiva costruzione (sec. XII) che, pure seguendo l'architettura siculo-musulmana, non sfuggì alle influenze dell'arte di Montecassino e dell'arte romanica con riflessi oltramontani. Presso Calvi esistono due grotte, l'una detta dei Santi, l'altra delle Formelle, le cui pareti sono in gran parte coperte da affreschi del sec. XI discretamente conservati, molti di maniera bizantina ma di rozza fattura, altri di scuola cassinese.

Bibl.: M. Zona, Calvi antica e moderna, Napoli 1820; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904.

Vedi anche
Terra di Lavoro Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici sono costituiti dal fiume Volturno e dalle opere di canalizzazione ... Sidicini Antica popolazione italica del territorio di Teano (Campania). Nel 340 a.C., in lotta contro i Romani insieme ad Aurunci e Latini, furono battuti da T. Manlio. Divenuti federati di Roma, le si mantennero fedeli anche durante la guerra annibalica. Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse arti; essa ...
Tag
  • PIGNATARO MAGGIORE
  • ARTE ROMANICA
  • MONTECASSINO
  • TH. MOMMSEN
  • CAMPANIA
Altri risultati per CALVI RISORTA
  • Calvi Risorta
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Caserta (15,9 km2 con 5903 ab. nel 2007). È l’antica Cales, città degli Aurunci, conquistata dai Romani nel 335 a. C. e poi per lungo tempo centro del dominio romano nella Campania.
  • CALVI RISORTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    RISORTA In seguito a decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, il comune è ritornato a far parte della provincia di Caserta. Al 31 dicembre 1947 contava 4.617 ab. residenti.
Vocabolario
calvo
calvo agg. [lat. calvus]. – 1. Che non ha capelli, detto della testa o della persona: avere il capo c.; diventare calvo. Per estens., non com., di terreno o rilievo spoglio di vegetazione; frequente nella toponomastica (per es., Monte Calvo)....
calvare
calvare v. tr. [der. di calvo]. – 1. ant. Rendere calvo. 2. Nella Garfagnana, mettere a coltivazione le macchie, i boschi o i terreni incolti; sinon. di roncare, addebbiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali