• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rao, Calyampudi Radhakrishna

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Rao, Calyampudi Radhakrishna

Luca Dell'Aglio

Matematico e statistico indiano, nato a Hadagali (Karṇaṭaka) il 10 settembre 1920. Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica all'università di Calcutta nel 1943, completò i suoi studi in Inghilterra, al King's College (Cambridge), dove ottenne un dottorato con R.A. Fisher. Dal 1949 ha lavorato presso l'Indian Statistical Institute, dove ha svolto anche incarichi di responsabilità: dal 1964 è stato per un lungo periodo direttore della Research and Training School. Ha insegnato alla University of Pittsburg (1979-88) ed è Eberly Professor di statistica presso la Pennsylvania State University dal 1988. È stato presidente dell'International Statistical Institute, dell'Institute of Mathematical Statistics e dell'International Biometric Society. Ha ricevuto i dottorati onorari da molte università: Andhra (1967), Leningrado (1970), Delhi (1973), Atene (1976), Ohio (1979), San Marcos (Perù, 1982), Tampere (1985) e altre; è membro della National Academy of Sciences, USA, della Royal Society e Fellow del King's College di Cambridge.

Con la sua opera scientifica, R. ha costituito un contributo fondamentale allo sviluppo del moderno pensiero statistico, sulla scia delle ricerche pionieristiche di Fisher. Centrale nella sua opera è il problema della stima di un parametro incognito; nel 1945 ha ottenuto alcuni celebri risultati riguardanti i problemi di efficienza del secondo ordine, ora noti come disuguaglianza di Cramér-Rao e teorema di Rao-Blackwell, oltre a un metodo legato ai concetti della moderna geometria differenziale, in relazione alla cosiddetta distanza di Rao. Si devono a R. anche alcuni rilevanti risultati nell'analisi di modelli lineari singolari (in particolare, sviluppando uno studio sistematico delle matrici inverse generalizzate), legati al problema della caratterizzazione di distribuzioni, e nel campo dell'analisi multivariata.

Opere principali: Advanced statistical methods in biometric research (1952); Linear statistical inference and its applications (1965); Formulae and tables for statistical work (in collab. con A. Matthai, S.K. Mitra, B. Ramamurthy, 1966); Computers and the future of human society (1970); Generalized inverse of matrices and its applications (in collab. con S.K. Mitra, 1971); Charakterizacionnye zadači matematičeskoj statistiki (Problemi di caratterizzazione di statistica matematica, in collab. con A. Kagan, Yu.V. Linnik, 1972); Selected papers (3 voll., 1989-95).

bibliografia

Morris H. DeGroot, A conversation with C.R. Rao, in Statistical science, 1987, 2, pp. 53-67.

Preface e Publications of C.R. Rao, in Statistics and probability: essays in honor of C.R. Rao, ed. G. Kallianpur, P.R. Krishnaiah, J.K. Ghosh, Amsterdam 1982, pp. vii-viii e 713-22.

N. Krishnankutty, Putting chance to work. A life in statistics: a biography of C.R. Rao, State College (Pa.) 1996.

Vedi anche
Sir Ronald Aylmer Fisher Biologo e statistico statunitense (St. James 1890 - Adelaide 1962), prof. di eugenica nell'University Coll. di Londra (1933) e di genetica nell'univ. di Cambridge (dal 1943); autore di importanti studî sull'applicazione della statistica matematica alla ricerca scientifica, e in particolare alla biologia: ... Cramér, Harald Cramér ‹kraméer›, Harald. - Statistico svedese (n. Stoccolma 1893 - m. 1985), prof. (1929-58) all'univ. di Stoccolma. Importanti i suoi risultati in matematica statistica, in particolare il teorema di Levy-Cramer, Harald, da lui dimostrato nell'ipotesi di Levy, che se una variabile causale normale è ... Cox, Sir David Roxbee Statistico inglese (n. Birmingham 1924); prof. dal 1961 nell'univ. di Londra, direttore (1966-91) della rivista Biometrika. Ha lavorato nel campo dei processi stocastici, in particolare dei processi di rinnovo. Tra le opere: Theory of stochastic processes (1965); Analysis of binary data (1970); Analysis ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • ANALISI MULTIVARIATA
  • ROYAL SOCIETY
  • PENNSYLVANIA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Rao, Calyampudi Radhakrishna
  • Rao, Calyampudi Radhakrishna
    Enciclopedia on line
    Matematico e statistico indiano (Hadagali, Karnataka, 1920 - Buffalo 2023). Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica all'Università di Calcutta nel 1943, nel 1948 ha ottenuto il PhD in statistica presso la Cambridge University. Prof. alla University of Pittsburg (1979-88) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali