• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMAIORE

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMAIORE (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. Di civile e regolare aspetto, fu edificato dai Lucchesi nel 1255 a pianta rettangolare e nel 1374 venne cinto di mura turrite. Più volte devastato nelle lotte che durante il sec. XV si combatterono tra Firenze e Lucca, rimase a questa quasi sempre fedele e solo nel 1847 con l'aggregazione del ducato di Lucca passò a far parte del granducato di Toscana. Il territorio del comune (kmq. 81,71) contava nel 1921 una popolazione di 20.102 ab., dei quali 4245 nel centro principale e il resto distribuiti in 29 altre borgate e casali sparsi nelle campagne del suo ubertoso territorio coperto di uliveti, di vigne e campi arativi. Sul litorale è da ricordare il Lido di Camaiore, di recente origine e sviluppo, stazione balneare a 4 km. a nord di Viareggio. Camaiore è collegata a Viareggio da un tram a vapore.

Monumenti. - La collegiata è una costruzione del sec. XIII, molto manomessa: è stata però ripristinata recentemente la facciata nell'interno tele del Dandini, di B. Brandimarte e altri. L'attiguo battistero conserva un antico sarcofago romano adattato a fonte battesimale; un'altra vasca, nel centro dell'edificio, risale al secolo XII. La chiesa di S. Michele, del sec. XI, conserva caratteri romanici nonostante le soprastrutture; nell'interno una graziosa pila per l'acqua santa e affreschi del sec. XV. Nella vicina confraternita del SS. Sacramento è conservato un arazzo fiammingo del sec. XVI. Pure romanica la Badia, fondata dai benedettini (metà o fine sec. XII), con l'elegante interno a sei campate; due gradini limitano lo spazio riservato ai monaci. Conserva un'ancona firmata da Francesco di Andrea Anguilla da Lucca (sec. XV) e, in sacristia, una croce d'argento, bel lavoro d'oreficeria quattrocentesca.

Bibl.: S. B. Rinuccini, Camaiore come città della Versilia, Firenze 1858; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma s. a., p. 42.

Vedi anche
Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo (formato dalla confluenza dei torrenti Serra e Vezza), in passato indicava il territorio del capitanato ... Pier Maria Rósso di San Secóndo Drammaturgo e narratore italiano (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). Il suo teatro, al quale è soprattutto legato  il suo nome, ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con quello di Pirandello (da cui deriva più di un motivo), e con quello del "grottesco", la negazione e ... Ermenegildo Pistèlli Filologo e scrittore (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio (1884). Allievo di G. Vitelli, insegnò (dal 1903) lingua latina e greca all'Istituto di studî superiori di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1921). Curò l'edizione di opere di Giamblico (1888 e 1894), delle epistole, delle egloghe ... Ermete Zaccóni Attore (Montecchio 1857 - Viareggio 1948); figlio d'arte, recitò con i suoi fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel, che con i suoi insegnamenti esercitò decisiva influenza sulla sua arte. Nel 1888 primo attore ...
Tag
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • LIDO DI CAMAIORE
  • BENEDETTINI
  • OREFICERIA
  • BATTISTERO
Altri risultati per CAMAIORE
  • Camaiore
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Lucca (84,6 km2 con 31.069 ab. nel 2007). Il centro è situato a 34 m s.l.m. in una piccola conca del versante occidentale delle Alpi Apuane (a 25 km da Lucca). Industrie metallurgiche (alluminio), calzaturiere e cartarie. Sul litorale è il Lido di C., sviluppato centro balneare. Edificato ...
Vocabolario
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali