• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cambiamento climatico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cambiamento climatico


Clima e sistema climatico

Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle variazioni naturali del clima, che si sono succedute sulla superficie terrestre nel corso del tempo geologico.

Il clima secondo il modello termodinamico

In una semplificazione del clima e delle sue variazioni, un modello termodinamico efficace a scala globale vede il bilancio energetico della Terra attraverso il flusso dell’energia radiante. Il bilancio energetico è la somma algebrica della radiazione entrante, principalmente di origine solare, e di quella uscente verso lo spazio siderale, emessa sia per riflessione di quella solare sia per effetto termico, come radiazione di corpo nero. Il risultato di un modello di questo tipo è la temperatura termodinamica di equilibrio dell’atmosfera, quale si ricava dall’insieme delle osservazioni meteorologiche. Le variazioni percentuali e assolute della concentrazione atmosferica di gas a effetto serra (GHG, GreenHouse Gas), degli aerosol, della radiazione solare e delle proprietà della superficie terrestre alterano l’equilibrio termodinamico su cui poggia il sistema climatico. Questo si trova in condizioni di equilibrio dinamico, determinato dall’interazione di vari parametri (forzanti), appartenenti a differenti sottosistemi (atmosferico, idrologico, geologico, biologico, astronomico). Aperti dal punto di vista termodinamico, nel senso che scambiano materia ed energia, tali sottosistemi interagiscono fra loro e comportano meccanismi di retroazione (feedback), in grado di rinforzare o inibire i cambiamenti. Il clima è la funzione di distribuzione dello stato fisico dell’atmosfera, risultante dall’interazione tra i vari elementi del sistema climatico.

Rischio dei cambiamenti climatici

Il rischio che si verifichino cambiamenti climatici è associato alle interferenze antropogeniche (DAI, Dangerous Anthropogenic Interference) nell’evoluzione naturale del sistema climatico, il cui fattore preponderante è l’aumento della concentrazione in atmosfera di gas e aerosol, prodotti dalle attività umane e in grado di operare come agenti di cambiamento climatico (drivers). Tra questi, i più significativi sono i cosiddetti LLGHG (Long Lived GreenHouse Gas), ossia diossido di carbonio (CO2), metano (CH4), monossido di diazoto (N2O), idroclorofluorocarburo (HCFC), idrofluorocarburo (HCF), perfluorocarburo (PCF), esafluoruro di zolfo (SF6). Secondo l’ultima sintesi (AR4 2007) dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), l’organismo scientifico delle Nazioni Unite che raccoglie i risultati della ricerca internazionale sui cambiamenti climatici, la componente antropogenica determina un contributo radiativo al riscaldamento terrestre di +1,6 [−1, +0,8] W/m2. La variazione climatica in atto presenta un inequivocabile riscaldamento, sempre più evidente dalle osservazioni di un innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle temperature rilevate alla superficie degli oceani, da un generalizzato fenomeno di fusione di ghiacci e nevi perenni e dall’elevazione del livello dei mari. Ne conseguono rischi di entità globale quali: riduzione delle calotte polari e dei ghiacciai, sommersione di vaste zone costiere, eventi meteorologici estremi (tifoni, uragani, inondazioni, siccità ecc.), scomparsa di numerose specie animali e vegetali ovvero migrazioni di massa. Tali rischi sono amplificati a causa della complessità delle interazioni fra i vari componenti del sistema climatico: in condizioni limite, piccoli cambiamenti nei meccanismi forzanti possono originare brusche variazioni. I fenomeni che rispondono a questo criterio, per i quali si possono determinare grandi discontinuità di scala e divergenze irreversibili da preesistenti condizioni di equilibrio, sono denominati tipping points (per es., riduzione sostanziale o collasso della circolazione oceanica nordatlantica, rilascio di grandi quantità di metano dal permafrost siberiano o dai clatrati dei fondali oceanici).

Lotta ai cambiamenti climatici

La rilevanza e la molteplicità degli impatti dei cambiamenti climatici hanno fatto del coordinamento internazionale per combatterli il luogo prevalente in cui prendono corpo le politiche per lo sviluppo sostenibile. Dopo la prima conferenza sul clima (Ginevra, 1970) dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO, World Meteorological Organization) e la pubblicazione del primo rapporto IPCC (➔) sul clima (1990), l’atto costitutivo della politica per la lotta ai cambiamenti climatici si può considerare la sottoscrizione nel 1992 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite (➔ UNFCCC), con cui gli Stati aderenti hanno assunto l’impegno di raggiungere la stabilizzazione della concentrazione di gas-serra nell’atmosfera «ad un livello tale da prevenire dannose interferenze antropiche con il sistema climatico». La Convenzione ha istituito la Conferenza delle Parti (COP, ➔ UNFCCC), che si riunisce periodicamente con il compito precipuo di esaminare lo stato di attuazione degli accordi. Nel 1997, in occasione della III Conferenza delle Parti (COP3), è stato siglato il Protocollo di Kyoto (➔), lo strumento tecnico operativo in cui sono stati introdotti obiettivi vincolanti, per il periodo di riferimento 2008-12, finalizzati al contenimento e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Questo trattato ha consentito la sperimentazione del mercato del carbonio (➔ emissione in atmosfera) e di altri meccanismi di flessibilità, previsti per favorire gli investimenti in green economy. La strategia UNFCCC di lotta ai cambiamenti climatici contiene anche misure di adattamento, consistenti in una gamma di interventi volti a rafforzare la risposta alle variazioni del clima, in particolare nei Paesi meno sviluppati (finanziamenti per la riduzione delle vulnerabilità, trasferimento tecnologico e delle capacità gestionali). Dopo il primo periodo di impegni vincolanti del Protocollo di Kyoto, la XVII Conferenza delle Parti (COP17, Durban, dicembre 2011) è stata chiamata a prendere nuove decisioni sugli accordi internazionali per regolare la politica dei cambiamenti climatici.

Vedi anche
Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... Intergovernmental panel on climate change (IPCC) Organismo costituito nel 1988 da due agenzie dell'ONU, la WMO (World Meteorological Organization) e l'UNEP (United Nations Environment Programme), allo scopo di elaborare documenti-guida atti a chiarire le modalità attraverso cui i mutamenti climatici si verificano e a indicare alle autorità politiche ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE
  • EQUILIBRIO TERMODINAMICO
  • RISCALDAMENTO TERRESTRE
  • DIOSSIDO DI CARBONIO
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
Altri risultati per cambiamento climatico
  • CAMBIAMENTI CLIMATICI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida dei cambiamenti climatici: mitigazione e adattamento. Bibliografia I c. c. hanno assunto tra ...
Vocabolario
climàtico
climatico climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
cambiaménto
cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali