• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMBIO

di Orlando D'ALAURO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CAMBIO (VIII, p. 507; App. II, 1, p. 487)

Orlando D'ALAURO

Le oscillazioni dei corsi dei c. (ossia dei prezzi delle monete estere intorno alla parità ufficiale) sono di regola indirettamente limitate dalle autorità valutarie le quali cercano, utilizzando correttivi di vario tipo, di neutralizzare tendenze ritenute sfavorevoli per l'economia nazionale.

Le grandi inflazioni che seguirono la prima guerra mondiale scossero la fiducia nell'efficacia dei correttivi classici - e in special modo nel saggio dello sconto - e costrinsero la maggior parte dei paesi ad intervenire in modo diretto sul mercato dei cambî. Per altro ciò fu anche la conseguenza dell'accettazione delle nuove teorie in tema di managed currency, che in sostanza sostenevano la possibilità di realizzare congiuntamente - sia pur con notevoli rinunce alla libertà di mercato e con virtuale abbandono della convertibilità monetaria - la stabilità dei cambî e quella dei prezzi interni. Tuttavia, mentre in alcuni paesi le misure di controllo si limitarono quasi alla mera difesa della potenzialità d'acquisto estera della moneta, in altri, che avevano adottato indirizzi autarchici (come in Germania e in Italia, nel periodo 1934-43), furono adoperate quali attivi strumenti della politica economica generale. La creazione del Fondo Monetario Internazionale ha indotto, dopo il 1945, molti paesi ad adottare misure meno restrittive in materia valutaria e a ritornare lentamente verso un regime più liberale. Occorre al riguardo precisare che i paesi aderenti al Fondo si sono impegnati a non modificare arbitrariamente le parità monetarie ufficiali ed a operare in modo che i cambî diretti e indiretti (o cross rate) non oscillino oltre i limiti fissati (l'1% al di sopra e al di sotto della parità).

Il primo effetto del controllo è quello di far sorgere, a latere al cambio regolato o ufficiale o di parità generica, un corso che tien più conto della capacità d'acquisto della moneta nazionale. Vi sono dei regimi in cui il cambio effettivo o libero è riconosciuto e legalizzato, ma di regola esso è dichiarato illegale e compare solo attraverso le cosiddette contrattazioni di borsa nera. In alcuni casi il regime di controllo ha costretto a riconoscere più quotazioni ufficiali legali (politica dei c. multipli), con corsi discriminanti per ogni paese e quasi per ogni articolo importato ed esportato e con quotazioni varie a seconda dei particolari servizî valutarî (monete turistiche, c. di compensazione, monete di liquidazione di averi bloccati, ecc.).

Normalmente le quotazioni ufficiali dei c. sono "sopravvalutate", cioè sono più alte di quelle corrispondenti all'effettiva potenzialità d'acquisto delle singole monete. La sopravvalutazione costituisce un peso per le esportazioni e una reale agevolazione per le importazioni e tende a rendere passiva, o vieppiù passiva, la bilancia commerciale del paese a c. controllato. E ciò, dal punto di vista valutario, si è rivelato particolarmente gravoso per i paesi normalmente finanziati, data la tendenza del controllo a ridurre le partite attive invisibili della bilancia dei pagamenti e ad annullare i movimenti dei capitali. Spesso le misure di controllo sono state integrate dalla regolamentazione di tutte le poste della bilancia dei pagamenti, e in particolare dalla regolamentazione quantitativa del movimento mercantile.

Una forma blanda di controllo è stata realizzata attraverso i fondi di conguaglio (o di perequazione o di equalizzazione), che vennero istituiti allo scopo di permettere interventi sul mercato dei c. senza ridurre la libertà delle contrattazioni valutarie. L'azione dei fondi è stata generalmente limitata dall'ammontare delle risorse a loro disposizione, oltre che dalle politiche monetarie e valutarie degli altri paesi, ed ha spesso peccato di intempestività. Il primo fondo, l'Exchange Equalisation Account, fu creato in Inghilterra nel 1932. Successivamente anche gli S. U. A. e la Francia istituirono fondi simili: agli inizî del 1939 ne esistevano otto. L'accordo tripartito fra S. U. A., Regno Unito e Francia del settembre 1936 stabilì che i fondi dei tre paesi avrebbero dovuto cooperare per mantenere la stabilità delle rispettive monete. Tale accordo non ebbe, tuttavia, grande efficacia, poiché mancò un buon coordinamento fra le politiche monetarie dei tre paesi.

Bibl.: R. G. Hawtrey, The gold standard in theory and in practice, Londra 1927; P. Einzig, Exchange control, Londra 1934; C. M. Müller, Grundriss der Devisenbewirtschaftung, Berlino 1938; F. Machlup, The theory of foreign exchanges, in Economica, 1939-1940; A. Cabiati, Il sistema aureo e il Fondo di conguaglio cambi, Torino 1940; A. Platier, Le contrôle des changes, Parigi 1947; J. Robinson, The foreign exchanges, in Essays in the theory of employment, Oxford 1947; J. E. Meade, The theory of internat. economic policy, Oxford 1951; P. Jacobsson, Some monetary problems - Internat. and national, Londra 1958.

Vedi anche
gold exchange standard («standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale ... liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ... peccato veniale Nella teologia morale cattolica, trasgressione di una legge di importanza secondaria; è sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima della grazia ed è emendato con una pena temporanea. polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • LIBERTÀ DI MERCATO
Altri risultati per CAMBIO
  • cambio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Il prezzo di una moneta in termini di un’altra, ovvero il tasso al quale è possibile effettuare il c. di un ammontare di una valuta nell’equivalente di un’altra, espresso in una forma standard del tipo EUR/USD=1,35. Gli acronimi identificano convenzionalmente le due valute coinvolte: in questo caso ...
  • cambio
    Enciclopedia on line
    Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura secondaria, queste zone di c. intrafasciale si uniscono, ...
  • Cambio
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Francesco Masera Definizione e modalità di quotazione Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in termini di frazione o multiplo di moneta nazionale, ove sia vigente il sistema di quotazione dei cambi cosiddetto ...
  • CAMBIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime del controllo sul mercato delle divise. Lo svolgimento "libero, normale" di tale mercato era ormai ...
  • CAMBIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati - conveniva che vi portassero o altre robe per barattarle, o danari per comperarle. Per agevolar ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cambio sequenziale
cambio sequenziale loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali