• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMBRIDGE

di Piero LANDINI - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMBRIDGE (A. T., 132-133)

Piero LANDINI
*

Città degli Stati Uniti nello stato di Massachusetts, posta presso l'Atlantico sulla riva sinistra del fiume Charles, di contro a Boston con cui è congiunta da numerosi ponti formando con essa un unico organismo urbano. Fondata nel 1630 col nome dì New Towne per iniziativa del govematore Winthrop, l'anno seguente gli abitanti passarono nella contigua isoletta di Shawmut, fondando Boston in posizione più adatta all'insediamento. Negli anni seguenti, alcuni antichi alunni dell'università inglese di Cambridge fondarono una scuola (College) che fu detta New Cambridge, nome che fu assunto dal centro, il quale ben presto (1636) si accrebbe per la donazione della biblioteca e dei suoi beni fatta dal pastore puritano John Harvard; essa prese quindi da lui il nome di Harvard College, oltre il quale sono da ricordare tra gl'istituti d'istruzione di Cambridge il Radcliffe College (femminile), la scuola teologica episcopale, il Massachusetts Institute of Technology e l'Andover Theological Seminary. Nel 1639 è stata qui fondata la prima tipografia degli Stati Uniti. La città si suole dividere in cinque parti: Old Cambridge, North Cambridge, East Cambridge, Cambridgeport, Mount Auburn. Cambridge ha sempre conservato anche in seguito la caratteristica di centro culturale; solo in questi ultimi anni l'attività industriale ha finito col prevalere, trasformando la quieta città di studio in uno dei centri economicamente più attivi dello stato. Ancora nel 1850 Cambridge contava appena 500 operai e 15.215 abitanti (1790: 2115 ab. e 1830: 6072). L'aumento successivo in parte è dovuto alla bonifica della zona paludosa prossima alla città, in parte allo sviluppo delle comunicazioni (1912: ferrovia sotterranea che porta in 10 minuti a Boston); gli abitanti sono saliti a 39.634 nel 1870, a 91.886 nel 1900, a 109.694 nel 1920 (di cui 5334 Negri). Nel 1927 la popolazione era di a 123.900 ab. L'industria (355 fabbriche) è ora soprattutto importante per l'arte della stampa, le macchine elettriche, il legno, lo zucchero e il sapone; meno per l'industria della carne in conserva, connessa con l'allevamento.

Cambridge conserva varie case antiche nello stile coloniale, tra cui le dimore di J. R. Lowel, e di altri studiosi e letterati; inoltre la Vassal-Craigie House, occupata da G. Washington il quale a Cambridge, sotto un olmo che ancora si addita, assunse il comando delle truppe rivoluzionarie (1775); e più tardi dimora del Longfellow. Dall'amplissimo comune di Cambridge si staccarono nel 1691 Newton, nel 1713 Lexington, nel 1837 Brighton, nel 1846 Arlington.

Vedi anche
James Russell Lowell Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera poetica di maggiore impegno, il poema The vision of Sir Launfal, inoltre A fable for critics e la prima ... Henry Wadsworth Longfellow Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio americani sono al centro delle sue composizioni, ... Louis Agassiz Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore di un rinomato centro scientifico. Emigrò in America nel 1846, e ivi divenne iniziatore del movimento ... Asa Gray Botanico (Paris, New York, 1810 - Cambridge, Mass., 1888). Scrisse importanti opere sulla flora degli Stati Uniti, tra cui la più notevole è il Manual of the botany of the Norhern United States (1848).
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • HARVARD COLLEGE
  • MASSACHUSETTS
  • JOHN HARVARD
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per CAMBRIDGE
  • Cambridge
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (101.388 ab. nel 2007), nel Massachusetts nord-orientale; fa parte della conurbazione di Boston. È forse il maggiore centro culturale degli USA: sede di notevoli istituti universitari (Harvard University, 1636; Massachusetts Institute of Technology, 1859; Radcliffe College, 1879) e culturali, ...
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
pòlaroid
polaroid pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali