• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMEDRIO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMEDRIO (dal gr. χαμαιδυς, lett. "quercia nana")

Fabrizio Cortesi

Con questo nome vengono designate piante differenti, appartenenti a famiglie diverse: l'Epilobium angustifolium L. della famiglia Enoteracee, una volta usato come astringente; "camedrio cervino" è detta la Dryas octopetala L. della famiglia Rosacee, già usata come astringente, stomatico e digestivo; "camedrio doppio" si chiama il Teucrium flavum L. e "camedrio secondo" il Teucrium botrys L., l'uno e l'altro della famiglia Labiate.

Ma il vero camedrio è il Teucrium chamaedrys L. (fr. petit chêne; sp. encinilla; ted. gemeiner Gamander; ingl. wall-germander); è questo una labiata suffruticosa, ramosa dalla base, con foglie coriacee, ovali lanceolate, crenate ai margini, lucenti nella pagina superiore, pubescenti o pelose nell'inferiore; i fiori sono disposti in spiga terminale e hanno la corolla rosea o porporina. Vive in Europa e nell'Asìa occidentale ed in Italia si trova nei luoghi boschivi ed erbosi dal mare alla regione montana. Viene usata l'erba come pettorale e astringente.

Vedi anche
Lamiacee Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata; comprendono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • COROLLA
  • LABIATE
  • ROSACEE
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
camèdrio
camedrio camèdrio s. m. [dal lat. chamaedrys, gr. χαμαίδρυς, propr. «quercia nana», comp. di χαμαί (v. came-) e δρῦς «quercia»]. – Pianta perenne legnosa (suffrutice) della famiglia labiate (Teucrium chamaedrys), detta anche querciola,...
trissàgine
trissagine trissàgine s. f. [dal lat. trissago, o trixago, -gĭnis]. – Altro nome della pianta detta comunem. camedrio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali