• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMELIA

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMELIA (lat. scient. Camellia; fr. camélie; sp. camelia; ted. Kamellie; ingl. camelia)

Giovanni E. Mattei

Genere di piante della famiglia Teacee (detta anche Camelliacee o Ternstrœmiacee) dedicato da Linneo a Giorgio Camel (donde il nome). La qpecie pił importante, dal lato ornamentale, ę la Camellia iaponica L., originaria del Giappone, arbusto sempreverde, assai ramificato, con foglie coriacee, ovali, acuminate, dentellate: i fiori numerosi sono solitarî, ascellari, sessili, grandi, con petali alquanto carnosi, fragili, rotondati. Sovente si hanno fiori doppî, per moltiplicazione di petali. Il Kaempfer, che nel 1691 visitò il Giappone, segnalò per primo l'esistenza delle camelie, che furono introdotte in Europa nel sec. XVIII e largamente coltivate nel sec. XIX. Quantunque senza odore, i fiori delle camelie sono ricercati per la forma regolare ed elegante, e per la lunga durata, nella stagione invernale. Con la coltivazione se ne sono ottenute numerose varietà, oltre cinquecento; il colore dei loro fiori varia dal bianco puro al rosso vivo, sovente con variegature o screziature. Le camelie resistono male ai forti freddi; perciò nei paesi settentrionali si coltivano in vaso, rinchiudendole in serra d'inverno. Nell'Italia centrale e meridionale si possono coltivare in piena terra, all'aperto, ove acquis ano la dimensione di piccoli alberi. Preferiscono terriccio sostanzioso, argilloso, umido, compatto, meglio se di castagno, non soleggiato ma non troppo ombroso; si moltiplicano per margotte, raramente per talee; le varietà migliori sono riprodotte per innesto. Impollinate artificialmente e riprodotte per sempre, possono dar luogo a nuove varietà di pregio Assai importante è la Camellia theifera o Thea sinensis Sims. (v. tē).

Vedi anche
Teacee Famiglia di piante Dicotiledoni. Le T. hanno fiori a simmetria radiale, emiciclici, con numero vario di pezzi del perianzio (calice e corolla); il frutto è una capsula. La famiglia comprende numerose specie legnose, tropicali e subtropicali e poche delle regioni caldo-temperate, con foglie semplici, ... Georg Joseph Kamel Botanico (Brno 1661 - Manila 1706); gesuita, nel 1687 fu mandato quale missionario nelle Filippine, dove rimase fino alla morte; diresse la farmacia missionaria a Manila e studiò le piante medicinali della regione, scoprendo varie specie nuove, fra cui la Strychnos Ignatii; Linneo gli dedicò il genere ... serra Botanica Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente speciali condizioni climatiche in relazione agli scopi che si vogliono perseguire, coltivando le piante ... piante sempreverdi Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti nei climi tropicali umidi e nei climi freddi (Conifere) e presenti in quasi tutte ...
Tag
  • MARGOTTE
  • GIAPPONE
  • CAMELLIA
  • ARBUSTO
  • LINNEO
Altri risultati per CAMELIA
  • camelia
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
camèlia
camelia camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...
camellina²
camellina2 camellina2 s. f. [der. del lat. scient. Camellia: v. camelia]. – Composto organico, glicoside, che si presenta come una polvere rossastra, amarognola, dotata di proprietà cardiostimolanti, ottenuta dai semi della camelia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali