• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camera magmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Camera magmatica


Serbatoio di magma a profondità di qualche chilometro al di sotto della superficie terreste, in cui il magma ristagna in uno stato ancora parzialmente fuso. Le cause principali del ristagno dei magmi sono:

(a) perdita di calore che diventa più intensa man mano che il fuso risale per l’incremento del gradiente termico tra il magma e le rocce incassanti;

(b) decremento del contrasto di densità tra il fuso e le rocce incassanti con conseguente esaurimento delle forze di spinta che innescano la risalita del magma.

Tale spinta agisce finché esiste una differenza di densità tra il magma e il mezzo circostante. Il contrasto di densità decresce, andando verso la superficie, e in molti casi può annullarsi creando le condizioni per il ristagno. La presenza di camere magmatiche al di sotto di alcuni vulcani attivi è stata mostrata con metodi di tomografia sismica; la loro posizione è stata confermata anche dai modelli costruiti in base ai dati sulle deformazioni del suolo, che accompagnano l’attività eruttiva.

Ogni eruzione, infatti, è generalmente preceduta da un lento sollevamento del suolo, che può raggiungere anche gli 80 m (eruzione del Monte Saint Helens, nel 1980), attribuibile al graduale riempimento della camera magmatica.

Quando la pressione del magma è sufficiente a fratturare il tetto della camera, ha inizio l’eruzione. L’erosione e il sollevamento di estese regioni di crosta terrestre hanno inoltre portato in superficie le radici di vecchi edifici vulcanici ormai completamente smantellati, che consistono in una serie di dicchi che si diramano da corpi intrusivi; la forma e le variazioni spaziali della composizione di questi ultimi sono un chiaro indizio della presenza di una camera magmatica. Questa non può essere considerata un serbatoio chiuso, limitato cioè da pareti definite, dal momento che la camera può essere rifornita, più o meno continuamente, dai magmi provenienti dal mantello terrestre. (*)

→ Vulcani

Vedi anche
magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ... caldera Grande conca a imbuto aperta nel suolo, in corrispondenza di crateri vulcanici, il cui diametro può raggiungere anche molti chilometri. Le caldera derivano per lo più da fenomeni di subsidenza e di crollo che si verificano nel serbatoio magmatico, parzialmente svuotato dalle prime esplosioni. Sono state ... vulcanologìa vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni ... litologia Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione mineralogica e fossile, giacitura, modalità e aspetto della frattura, densità, coerenza, durezza, ...
Categorie
  • VULCANOLOGIA in Geologia
Tag
  • CROSTA TERRESTRE
  • EROSIONE
  • MAGMI
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni...
in camera caritatis
in camera caritatis 〈iṅ kàmera ...〉 locuz. lat. [propr. «nella camera della carità» cioè «dell’amore», dove camera ha prob. il senso di «luogo dove si esercita il potere» e la caritas si contrappone al rigore della legge]. – Espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali