• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camera phone

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

camera phone


<kä'mëra fë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Telefono cellulare dotato di fotocamera digitale integrata. Lanciato nel 2001 dalla Sharp, è diventato in pochi anni un componente prioritario della telefonia, in grado di produrre fotografie e video alle medesime risoluzioni delle fotocamere digitali di fascia media (attualmente il c. p. con maggiori prestazioni dispone di una risoluzione di 12 megapixel e video ad alta definizione). Mediante il Multimedia messaging service (MMS), consente di inviare immagini via telefono; con la nuova generazione degli smartphone, e grazie alla loro connessione a Internet, è diventato il dispositivo più utilizzato per la condivisione in rete di video e immagini (si calcola per un miliardo di nuove fotografie al giorno). Grazie alla sua versatilità e alle sue implicazioni nella comunicazione multimediale, ha rivoluzionato la produzione e le caratteristiche della fotografia home mode, che ha perso i suoi connotati relazionali, personali, legati agli spazi fisici privati, in favore della dispersione in rete, dell’identità artificiale e della memoria di flusso (caratteristiche, per es., di Facebook); ha stravolto le regole del fotogiornalismo con l’utilizzo professionale di produzioni amatoriali (pubblicate per es. su Twitter e YouReporter.it); ha ispirato performance artistiche (per es. da parte di Sir Blake, Jack Vettriano, Nan Goldin).

Vocabolario
phone center
phone center ‹fóun sèntë› locuz. ingl. (propr. «centro [center] per telefonare [phone]»; pl. phone centers ‹… sèntë∫›), usata in ital. come s. m. – Locale pubblico dotato di cabine telefoniche, gestito per lo più da immigrati extracomunitarî...
phone banking
phone banking ‹fóun bä′nkiṅ› locuz. ingl. (propr. «attività bancaria [fatta per] telefono»), usata in ital. come s. m. – Servizio per il quale si possono dare per telefono, mediante opportuni codici di accesso segreti, disposizioni bancarie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali