• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camera

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

camera

Fernando Salsano

Nelle frequenti attestazioni della Vita Nuova, varie indicazioni (come una mia, la mia, questa, de le lagrime) concorrono a definire una determinata stanza (la " cameretta " petrarchesca) che offre al poeta il conforto della solitudine e della meditazione; così in III 2 L'ora che lo suo dolcissimo salutare mi giunse, era fermamente nona di quello giorno; e però che quella fu la prima volta che le sue parole si mossero per venire a li miei orecchi, presi tanta dolcezza, che come inebriato mi partio da le genti, e ricorsi a lo solingo luogo d'una mia camera, e puosimi a pensare di questa cortesissima; III 3, XII 2, 3 e 9, XIV 9, XXIII 10 e 12. L'accezione comune di " stanza " è attestata anche in Fiore CXLI 1 Dritta a la camera a la donna mia / n'andò la Vecchia, e CLXXXV 3; in CLXXXI 13 Ben so che voi avete un'altr'amanza, / la qual tenete in camera o 'n prigione, può significare " luogo segreto ".

In Pd XV 108 non v'era giunto ancor Sardanapalo / a mostrar ciò che 'n camera si puote, a seconda dell'interpretazione che si dà all'intero verso, può significare " abitazione ", in rapporto al lusso e alla ricchezza cui si riferiscono molti commentatori, o " stanza " in senso stretto (il Torraca precisa che c. " significò propriamente camera da letto "; cfr. " Bull. " II [1894-1895] 203), in rapporto alle mollezze e libidini.

Nell'immagine nettamente metaforica della ‛ c. del perdono ', come in Rime CIV 106 camera di perdon savio uom non serra, / chè'l perdonare è bel vincer di guerra, pare significhi quella parte dell'animo in cui è la disposizione a perdonare; mentre la ‛ c. della filosofia ', come in Cv IV XXX 5 Allora si troverà questa donna [la filosofia]... quando si truova la sua camera, cioè l'anima in cui essa alberga, è l'animo stesso, ovvero la persona del sapiente. Nell'immagine della ‛ c. del cuore ' (Vn II 4 lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore), ha valore appositivo, nel senso che c. è il cuore stesso in quanto sede secretissima dello spirito della vita (significa soltanto " sede " al § 5 lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, dove l'attributo alta e le altre indicazioni fanno intendere che si tratta del cervello o della testa). L'immagine infine della ‛ c. dei pensieri ' (cfr. Cv I II 5 onde ne la camera de' suoi pensieri se medesimo riprender dee), significa l'intimità dei pensieri stessi, che sono noti solo al soggetto pensante.

In Cv IV V 5 una femmina ottima di tutte l'altre, la quale fosse camera del Figliuolo di Dio, l'immagine va riferita alla fonte biblica (Ps. 45, 5 " Sanctificavit tabernaculum suum Altissimus "; e cfr. Tomm. Sum. theol. III 27 2 c) e collegata alla consimile metafora dell'albergo che la precede nel medesimo paragrafo (l'albergo dove il celestiale rege intrare dovea) e che ricorre anche in Pd XXIII 105.

In Rime XCI 91 ché 'l buon col buon sempre camera iene, la locuzione figurata del ‛ tener c. ' vale " vivere insieme ", " esser sodale ".

Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni...
in camera caritatis
in camera caritatis 〈iṅ kàmera ...〉 locuz. lat. [propr. «nella camera della carità» cioè «dell’amore», dove camera ha prob. il senso di «luogo dove si esercita il potere» e la caritas si contrappone al rigore della legge]. – Espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali