• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVERA, Camilla

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RAVERA, Camilla


Militante comunista, nata ad Acqui il 18 giugno 1889. S'iscrisse alla sezione torinese del PSI nel gennaio del 1918. Fu con il gruppo di Gramsci fondatore del PCI in Italia nel 1921 e venne incaricata dallo stesso Gramsci di curare nel quotidiano comunista L'Ordine Nuovo la pubblicazione settimanale della "Tribuna della donna" che ebbe inizio nel marzo del 1921 e affrontò subito gli aspetti principali della condizione e dell'emancipazione femminile, occupandosi particolarmente della situazione delle lavoratrici più oppresse e sfruttate. Nel luglio del 1922 assunse la direzione torinese del quindicinale Compagna che ebbe breve vita perché soppresso dal fascismo. È stata l'unica donna nell'esecutivo del PCI alla testa del centro interno clandestino subito dopo le leggi eccezionali del 1926 che abolivano ogni residua libertà e garanzia costituzionale. Fervente antifascista, venne arrestata il 10 luglio 1930 mentre dirigeva il centro interno clandestino, e dal Tribunale speciale fu condannata a 15 anni. Nel 1932, con l'amnistia del decennale fascista, la sua pena fu ridotta a cinque anni e sei mesi. Scontata la prigione nelle carceri di Trani e Perugia, venne poi inviata al confino di Ponza e Ventotene dove rimase fino all'agosto del 1943. Partecipò attivamente alla Resistenza nel Pinerolo nella zona di Torre Pellice dove istruiva i giovani delle formazioni partigiane. Nel dopoguerra è stata membro del Comitato centrale, poi della Commissione centrale di controllo del PCI e deputata per due legislature. È membro del Comitato direttivo nazionale dell'UDI (Unione Donne Italiane). Ha pubblicato: Diario di trent'anni (Roma 1973) e Breve storia del movimento femminile in Italia (ivi 1978). Una raccolta delle lettere della R. del periodo 1939-43, preceduta da una biografia di A. Gobetti, nel volume Vita in carcere e al confino (Parma 1969).

Vedi anche
Sandro Pertini (propr. Alessandro). - Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al PSI dal 1920, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ... Antonio Gramsci Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando ... Cattaneo, Elena Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Subito dopo la laurea in Farmacia, ha cominciato la sua attività di ricerca volta soprattutto alle cellule staminali e alle malattie neurodegenerative, specificatamente alla corea di Huntington. Dopo aver lavorato per alcuni anni al MIT, tornata in Italia ha avviato ... Sàragat, Giuseppe Sàragat, Giuseppe. - Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), dove si avvicinò alle posizioni dei principali esponenti dell'austro-marxismo. ...
Tag
  • EMANCIPAZIONE FEMMINILE
  • UNIONE DONNE ITALIANE
  • TORRE PELLICE
  • ORDINE NUOVO
  • VENTOTENE
Altri risultati per RAVERA, Camilla
  • RAVERA, Camilla
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Aldo Agosti RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti i legami di affetto e solidarietà, fu profondamente influenzata dal padre, funzionario del ministero delle Finanze: ...
  • Ravèra, Camilla
    Enciclopedia on line
    Donna politica (Acqui Terme 1889 - Roma 1988). Iscritta al PSI dal 1918, partecipò (1921) alla fondazione del Partito comunista. Collaboratrice del giornale Ordine Nuovo, ebbe poi l'incarico di dirigere il periodico La Compagna (1922-26). Dal 1926 al 1930 fu tra i dirigenti del centro interno clandestino ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali